Arredare con la luce: dritte per un ambiente living speciale

0
18
luce living

Il living è un ambiente della casa di massima importanza. Oltre a essere la prima zona dell’abitazione ammirata dagli ospiti, il salotto è caratterizzato da numerose funzioni. In questo spazio ci si rilassa, ma si consumano anche pasti e si lavora.

Ecco perché il suo arredamento deve essere gestito senza lasciare nulla al caso. Ragionare in quest’ottica vuol dire considerare sia la scelta dei mobili e degli accessori, sia quella della luce.

L’illuminazione è un’alleata speciale dell’arredamento d’interni, soprattutto di ambienti complessi come il living. Scopriamo, nelle prossime righe, come sfruttarla per conciliare estetica e praticità.

Arredare il salotto con la luce: la fonte di illuminazione principale

Fino a qualche decennio fa, quando si parlava di consigli per arredare il salotto con la luce, la prima immagine che compariva nella testa era quella del classico lampadario con candele di cristallo.

Al giorno d’oggi, questa soluzione è senza dubbio affascinante, ma caratterizzata da un sapore retrò che non a tutti piace.

Quando si parla di lampade per lo spazio living e, in particolare, di alternative da scegliere per la fonte di luce principale, si può fare riferimento ad alternative come le plafoniere.

Queste lampade, che vengono applicate direttamente al soffitto, oltre al vantaggio dell’essenzialità permettono di apprezzare un altro grande vantaggio, ossia la possibilità di mettere in primo piano dettagli estetici originali.

Le plafoniere possono essere caratterizzate da forme e fogge diverse, a loro volta richiamabili attraverso particolari dell’arredamento come la forma del tavolo, quella dei cuscini o eventuali cornici di foto o quadri appesi al muro.

L’importanza dell’illuminazione d’accento

Arredare il living con la luce vuol dire, più che in altri ambienti della casa, considerare l’importanza dell’illuminazione d’accento. Di cosa si tratta? Quando si utilizza questa espressione tecnica, si inquadrano le soluzioni di illuminazione che consentono di esaltare angoli particolarmente importanti dal punto di vista estetico, per esempio dei quadri.

Le opzioni da chiamare in causa sono diverse. Nei frangenti in cui si ha a che fare con salotti arredati con un mood moderno o minimal, è possibile mettere in evidenza soprammobili o foto posizionando sul bordo delle mensole delle strisce a LED.

Nei casi in cui, invece, l’arredamento vira verso lo stile classico, si possono posizionare delle applique a parete, scegliendole con paralumi di colore chiaro, beige o bianco in primis.

Illuminare l’area relax

Come già accennato, il living è un ambiente dove si passa molto del proprio tempo libero. Non è un caso che l’area relax sia tra quelle più curate. Per illuminarla al meglio e renderla nel contempo gradevole dal punto di vista estetico, la piantana è il principale punto di riferimento da considerare.

Questo elemento ha un ruolo che, ormai da tempo, è nodale nell’arredamento del salotto. Per rendersene conto, basta ricordare la rivoluzione portata nel design di interni da lampade da terra come Arco dei Fratelli Castiglioni.

Progettata per l’allora neonato brand Flos, è ispirata ai lampioni urbani e ha dato un colpo di spugna all’approccio vigente fino ad allora – siamo all’inizio degli anni ‘60 – quando si parlava di illuminazione del salotto.

La strada principale seguita era quella del lampadario o della soluzione ingombrante in prossimità del tavolo da pranzo.

Per illuminare l’area relax del salotto e per esaltarne l’estetica, è possibile prendere in esame anche un’altra soluzione. Un esempio? Nei casi in cui si sceglie di allestire l’angolo lettura in prossimità di una finestra o in una zona dove non c’è molto spazio, i faretti a incasso rappresentano il non plus ultra della semplicità e dell’eleganza.

Conclusioni

Se, prima di arrivare in salotto, è presente un piccolo ingresso, è nodale evitare di sovraccaricarlo esteticamente. L’illuminazione deve “raccontare” dello stile del living, ma non anticiparlo troppo.

L’ingresso di un salotto moderno, può essere valorizzato con i già citati faretti, ma anche con un paio di applique a muro.