Arredare la cucina: 5 trend per il 2020, nel post di Casa nel Mondo
Bentrovati su Casa nel Mondo, il sito dedicato all’arredamento e alla casa, che oggi vi darà degli utili consigli su come arredare la cucina. Infatti per questo 2020 la cucina sarà l’ambiente attorno al quale ruotano tutti gli altri. Questa si presenta aperta sul soggiorno grazie alla presenza di una penisola o un’isola multifunzionale.
Per questo 2020 la cucina si presenta come un ambiente molto più smart e allo stesso tempo, integrato al living.
Molti sono i giovani che decidono di avere cucina e soggiorno in un unico ambiente in modo da sfruttare al meglio ogni spazio disponibile in casa. Si tratta di una scelta fatta anche da adulti tra i 50 e i 60 anni che apprezzano la condivisione di spazi e l’open space per la zona giorno.
In questo 2020 la cucina diventa l’ambiente in cui si pranza, si cena, ci si rilassa e si lavora.
Ecco quali sono i 5 trend per le cucine per il 2020 nel post a cura di Casa nel Mondo. Buona lettura a tutti!
Cucina moderna
La cucina moderna viene realizzata in legno o con altri materiali innovativi, sia total white che colorata, in stile minimalista o industrial, uniti ad un ambiente living o separate. Le cucine moderne, inoltre, possono anche essere super-funzionali e tecnologiche in modo da riuscire a soddisfare ogni gusto nel campo dell’arredamento.
Cucina classica
Per il 2020 la cucina classica ha ancora il suo spazio vitale. Infatti presenti sono gli stili tradizionali, come quello retrò, vintage che indicano uno stile caldo e accogliente e che resta sempre fisso nel tempo.
Lo stile classico non tramonta mai, ma si modifica nel tempo con l’aggiunta di colori e dettagli diversi, basandosi anche sulle tendenze del momento presenti nelle cucine contemporanee. Per questo le cucine classiche più scelte sono i modelli in legno dal colore omonimo, oppure quelle country, laccati o new classic che seguono sempre e comunque le linee raffinate, eleganti e tradizionali delle cucine classiche.
Stile Industrial Urban
Lo stile Industrial Urban nasce intorno agli anni ’50 in America. Questo prevede il recupero di uffici ormai abbandonati e vecchie fabbriche in disuso.
Le sue caratteristiche principale sono date da linee nette ed essenziali, con pareti dall’aspetto molto grezzo rappresentate dalla presenza di pilastri senza intonaco e mattoni a vista.
I pavimenti usati in cucina per questo stile sono quelli in cemento lucidato e resina industriale. Il materiale prediletto è il rame o il legno.
Data la sua caratteristica molto grezza, gli impianti sono tutti a vista.
Stile Shabby Chic
Lo stile shabby chic in cucina ha molto successo negli ultimi anni anche per quanto riguarda l’arredamento in cucina. I mobili assumono un aspetto volutamente invecchiato, grazie all’uso di materiali come legno e ferro. I colori prediletti sono quelli neutri come il bianco, il beige, il grigio, e le tonalità pastello dalle sfumature molto delicate.
Stile minimal
Lo stile minimal in cucina ha il compito di ridurre tutto l’arredamento all’essenziale.
Quindi non ci sarà più lo spazio per le decorazioni superflue il cui unico scopo è quello solamente di abbellire. Secondo questo stile tutti gli spazi devono essere regolari e lineari.
Tutto ciò che non è essenziale deve essere eliminato in modo da conservare l’aspetto minimal che lo stile predilige.
Il nostro post alla scoperta dei consigli utili ad arredare la cucina, termina qui. Alla prossima con i post dedicati al mondo dell’arredamento, a cura di Casa nel Mondo!