Camera da letto stile scandinavo: caratteristiche e consigli utili su come arredarla, nel post a cura di Casa nel Mondo
La camera da letto in stile scandinavo è la scelta ideale per chi desidera ricreare un ambiente connotato da un’eleganza semplice, raffinata e minimalista, basata su colori chiari, che contribuiscono a donare alla stanza un’atmosfera estremamente confortevole e rilassante.
Se anche tu vuoi arredare la tua camera in questo modo, di seguito ti elencheremo alcune caratteristiche fondamentali che essa dovrebbe possedere e altresì quali fattori tenere in considerazione nella realizzazione di uno stile scandinavo che si rispetti.
Bentornati su Casa nel Mondo, per il nostro consueto approfondimento dedicato all’Arredo Casa!
Contents
Il primo elemento da valutare nell’arredamento della stanza da letto in stile scandinavo è il colore, sia delle pareti che degli accessori e dei mobili. Le prime dovrebbero essere dipinte con tinte chiare, che variano dal beige al bianco, al grigio chiaro, al rosa antico, mentre i secondi (ovvero le lenzuola e i cuscini) dovrebbero possedere tonalità pastello.
I mobili, infine, possono presentare una colorazione legno naturale, che contribuisce ad aumentare la semplicità della camera.
Materiali
Altro fatto importantissimo è quello relativo ai materiali da utilizzare. Come accennato nel paragrafo precedente, risulta consigliabile utilizzare il legno per gli arredi: è possibile spaziare tra diversi tipi di esso, come ad esempio quello di betulla, di rovere o di abete.
Meglio comunque prediligere mobili in legno chiaro, che creano un’atmosfera accogliente e aumentano la luminosità dell’intera stanza.
Per quanto riguarda i tessuti, invece, sarebbe meglio preferire materiali naturali, quali il cotone o il lino.
Linee e superfici
Anche le linee degli elementi d’arredamento sono fondamentali: devono essere pulite e lineari, così come le superfici andrebbero lasciate vuote, allo scopo di offrire un senso di ampiezza e di tranquillità all’ambiente.
Non ci deve essere nulla di ingombrante ed eccessivamente invasivo, perché ciò andrebbe a minare la luminosità della stanza.
Tipologia del letto
Il punto centrale della camera da letto è ovviamente… il letto. Per una stanza in pieno stile scandinavo, dunque, occorre optare per un letto il più possibile semplice, magari basso e privo di testiera.
Materiale da scegliere per l’occasione?
Anche in questo caso meglio optare per il legno naturale o massello, il quale è elegante e resistente.
Accessori e decorazioni
Per quanto una stanza da letto in stile scandinavo si caratterizzi per il suo minimalismo, è importante comunque decorarla con elementi che non ne compromettano la naturalità.
Possono, a questo scopo, essere utilizzati vasi di piante da interno, con o senza fiori, tappeti scendiletto in tinta con le pareti o con le lenzuola, lampade da terra e ancora stampe d’arte minimalista.
Luce
Anche l’illuminazione contribuisce attivamente a ricreare un perfetto stile scandinavo all’interno della propria camera da letto, per cui è necessario concentrarsi molto su di essa.
La luminosità artificiale perfetta in questo senso è quella bianca e fredda, motivo per cui possono essere scelte lampadine in grado di emettere tale tipo di luce, la quale si rifletterà sui colori chiari degli arredi, concorrendo ad aumentare la delicatezza dell’intero ambiente.
Al fine di creare punti luce focalizzati, poi, è possibile aggiungere faretti, lampade da tavolo o da parete.