Camere da letto classiche chiare: consigli e info utili

0
72
colori stanza da letto foto

Camere da letto classiche chiare: consigli e info utili, nel post a cura di Casa nel Mondo

Tra le stanze che compongono la casa, la camera da letto rappresenta senza dubbio una delle più importanti, dal momento che in essa trascorriamo gran parte del nostro tempo, a riposare. Per questo motivo, risulta fondamentale progettarla e decorarla con attenzione. Una soluzione in tal senso molto amata e diffusa è scelta di una camera da letto classica chiara, dallo stile elegante e raffinato, che ricrea un’atmosfera estremamente rilassante.

In questo post a cura di Casa nel Mondo daremo alcuni semplici ma utili consigli per realizzare la vostra camera da letto classica dai colori chiari. Bentornati sul nostro portale!

Elementi chiave di una camera da letto classica chiara

Quando si vuole realizzare, all’interno della propria casa, una stanza da letto di questo tipo, è fondamentale concentrarsi su alcuni fattori fondamentali che permettono di ottenere, con semplicità, un ottimo risultato.

Vediamoli subito qui di seguito, a partire dal colore delle pareti!

Colore delle pareti

Le pareti sono importantissime in ogni camera, in quanto ne costituiscono lo scheletro portante.
Per ottenere un ambiente dallo stile classico, il consiglio è quello di prediligere, per la decorazione delle medesime, tinte chiare, quali il bianco, il grigio, il beige o il rosa antico, che contribuiranno ad aumentare la luminosità naturale della stanza, rendendola anche otticamente più ampia e spaziosa.

Allo stesso tempo, tonalità del genere permettono di apportare benefici alla sfera psicologica, donando un senso di relax e serenità senza pari.

Complementi d’arredo

Al fine di donare un tocco estetico in più alla camera da letto, giocano un ruolo fondamentale gli accessori e i complementi d’arredo, quali ad esempio le lampade, i comodini, gli specchi o le poltrone; tutti questi elementi dovrebbero avere un aspetto classico, privo di inutili fronzoli e con qualche dettaglio rifinito, magari in legno naturale oppure in metallo dorato.

Tra gli oggetti decorativi possiamo poi citare i quadri, sobri ed evocativi, ad esempio ritraenti paesaggi o comunque scene rurali, i quali possono concorrere nel generare un’atmosfera sofisticata e ricercata.

Importante, però, evitare di abbondare con i complementi, in virtù del mantenimento di un formale equilibrio, parola chiave nella realizzazione di un ambiente classico.

Tessuti per i complementi d’arredo

L’arredamento di una camera da letto è altrettanto importante. Scegli, in questo caso, lenzuola, coperte, cuscini e copriletti in tessuti di qualità come, ad esempio, il lino o il cotone egiziano, belli da vedere e funzionali, in quanto sono leggeri, ipoallergenici e si possono lavare facilmente.

Anche per quanto riguarda le tende, è consigliabile optare per tessuti naturali quali nuovamente il lino o anche la seta, che offrono un buon grado di privacy, permettendo al medesimo tempo alla luce naturale di filtrare correttamente.

Letto

Il letto costituisce il fulcro essenziale della stanza. Affinché quest’ultima assuma toni classici, è opportuno prediligere un letto dotato di linee semplici ma eleganti e raffinate, magari con una testata imbottita, costruito in legno o eventualmente in ferro battuto, in colori chiari come il crema oppure il bianco panna.

Luce

Anche la luce contribuisce a creare un ambiente rilassante e accogliente. Risulta, dunque, consigliabile utilizzare delle lampade a parete o a soffitto in stile classico, abbinate ad abat-jour in tessuto chiaro.

Si possono anche ricreare dei punti luce soffusi in diverse parti della stanza, per mezzo di candele profumate o lampade da tavolo.