Mobili camera da letto: come sceglierli 

0
1331
camera da letto

Mobili camera da letto: guida all’acquisto nel post di Casa nel Mondo

Questa stanza della casa è il luogo del riposo, intimo e personale, per tanto, dovrà essere accogliente e protettivo. Per farlo, bisogna scegliere con cura l’arredo. Come si possono scegliere i mobili della camera da letto? Alcuni oggetti non devono assolutamente mancare in questa stanza (come ad esempio il letto, l’armadio, la cassettiera e i comodini), ma comunque è possibile personalizzare la camera da letto, in base alle proprie esigenze, al proprio carattere e anche alle proprie disponibilità economiche. 

In questo post a cura di Casa nel Mondo, il portale dove trovare tutte le ultime news sull’Arredamento, daremo consigli utili per scegliere i mobili della vostra stanza da letto.

Stile di arredamento

La prima cosa da definire è lo stile che si intende dare alla propria casa, oltre che alla camera da letto. Non si consiglia di scegliere degli stili di arredamento troppo diversi tra loro, perché potrebbero creare delle dissonanze molto fastidiose. 

Dimensioni della camera da letto

Prima di procedere con l’acquisto dei mobili, e dopo aver scelto lo stile di arredamento, bisogna comprendere bene quali sono le dimensioni della camera.

In ambienti piccoli si consiglia di scegliere dei mobili chiari, armadi con delle ante scorrevoli e anche dei comodini sospesi. 

Se, invece, la camera da letto è di dimensioni più ampie, è possibile sbizzarrirsi inserendo più mobili e complementi d’arredo dal design particolare, disposti in punti strategici della casa, al fine di creare movimento. 

Scelta del letto

La scelta del letto merita particolare attenzione perché è il protagonista della casa. Questo deve essere confortevole, di alta qualità e in linea con gli arredi circostanti.

Numerosi sono i modelli di letto disponibili sul mercato, ma quelli imbottiti non passano mai di moda, soprattutto quelli in tessuto oppure in pelle.

Vi sono anche i letti con le classiche strutture in ferro battuto oppure in legno, indicate per le camere da letto arredate in stile retrò.

Se la camera da letto è molto grande, è possibile optare per i nuovi letti matrimoniali dalla forma rotonda. 

Armadio o cabina: quale scegliere?

Questa è una delle domande più ricorrenti quando si acquista una nuova casa. Da una parte, gli armadi sono degli arredi intramontabili mentre dall’altra però, le cabine armadio sono sempre più apprezzate. Le alternative proposte dal mercato sono numerose.  

In tanti scelgono, ad esempio, gli armadi, indicati sia per gli spazi piccoli che grandi. Gli armadi hanno un costo variabile, si può partire da poche centinaia di euro a migliaia di euro. Le cabine armadio, invece, rappresentano una scelta molto valida soprattutto per chi ha spazi molto piccoli. I loro interni sono completamente personalizzabili e in tal modo si riesce a ottimizzare lo spazio secondo le proprie esigenze. Il costo delle cabine armadio è variabile, infatti, si può partire da un costo di circa 800 euro ad un massimo di 2.000. Il costo dipende ovviamente dalla grandezza della cabina, dal brand di arredamento oppure dal costo dei materiali e della manodopera, nel caso in cui viene realizzata su misura da un falegname.

Complementi d’arredo

Nella camera da letto si consiglia di inserire poltroncine decorative, tavolini, pouf e specchi. Questi sono i complementi d’arredo irrinunciabili in una camera da letto.

camera da letto provenzale

Il nostro post di consigli su come arredare la propria camera da letto, termina qui. Alla prossima con i consigli di Casa nel Mondo!