Organizzare un poker a casa propria: regole da seguire

0
609
giocare a poker

Una delle cose più divertenti che si possano fare in compagnia a casa propria è senza dubbio organizzare un torneo di poker. Si tratta di un modo differenti di passare una serata tra amici o parenti, sorseggiando un drink e divertendosi a quello che è il gioco di carte più noto al mondo.

Come per ogni altro avvenimento e evento che riguardi un gioco di questo tipo, va da sé che dovrebbero essere seguite delle regole ben precise, altrimenti si rischierebbe di rendere la serata tutt’altro che piacevole. Da un lato, è vero che ormai i siti di casino online si siano evoluti a tal punto da garantire ogni tipo di vantaggio tecnologico: per esempio, su internet ormai si possono trovare anche delle spiegazioni che chiariscono come utilizzare i Bitcoin nei casino online. Ma organizzare un torneo a casa, tra le mura amiche, ha sempre il suo fascino. 

Ecco allora alcune regole essenziali.

Partecipanti

Senza ombra di dubbio, il punto di partenza per un torneo di poker a casa che si rispetti è la scelta dei partecipanti. Per esempio, l’ideale sarebbe quello di evitare dei giocatori non esperti, o che magari non conoscono affatto le regole del poker: questo perché si rischierebbe di perdere molto tempo prezioso e anche andare ad inficiare il divertimento generale. Importantissimo è evitare di mescolare sia persone che sono parecchio esperte, sia persone che si stanno approcciando da poco al gioco. 

Allo stesso modo, l’importanza del numero di partecipati è essenziale. Ci sono tantissime varianti che si possono giocare con le carte da poker: se si è in meno di dieci, allora si possono organizzare dei tornei che non siano per forza ad eliminazione; mentre se si è un gruppo numeroso, allora si può pensare anche ad altre tipologie di tornei.

Varianti e regole

Uno dei vantaggi principali del poker è che esistono tante varianti, le quali si possono abbinare in maniera molto significativa alle esigenze personali. Il texano è sicuramente la variante più nota, diffusa ed apprezzata. Non è da sottovalutare il fatto che giocare con amici e parenti sia molto vantaggioso, in quanto ci può essere una rigidità minore. Se si parte da zero può essere positivo partire con un texano, torneo Omaha.

È importante, nella scelta delle regole e del gioco giusto, che tutto sia pensato per far divertire ogni presente e partecipante, altrimenti la serata per qualcuno potrebbe risultare catastrofica. Tempi di gioco, tornei e regole devono essere scelti proprio in quest’ottica. Si può anche pensare di stampare il regolamento, per andare incontro a chi ha meno dimestichezza o memoria.

A prescindere da ciò, va detto che tra gli elementi essenziali di un torneo troviamo il materiale. Parliamo di un tavolo e le rispettive sedie, per esempio. Certo, coprire lo stesso con un panno verde renderebbe l’atmosfera e il tutto sicuramente più affascinante e professionale. 

Ovviamente non va dimenticato il mazzo di carte francesi, da 52 carte. Infine, procurarsi le chips per giocare è l’ultima cosa fondamentale da ricordare.