Parete attrezzata zona living: cos’è consigli

0
163
parete-attrezzata-zona-living

Parete attrezzata zona living: cos’è consigli utili, nel post a cura di Casa nel Mondo

Una delle zone della casa maggiormente vissute è la zona living. Questa accoglie famigliari, amici ed è il luogo dove si svolge solitamente la convivialità all’interno di un’abitazione. Ma attenzione a come si arreda! Questo perchè i mobili che scegliamo dovranno consentire di vivere al meglio questo spazio. Solitamente, occorre arredare questa stanza in modo tale da avere il giusto spazio e al tempo stesso tutti i comfort. Uno dei mobili che non può mancare è la parete attrezzata. Questa è pensata per contenere libri, televisione, altoparlanti, impianto radio e altro. Ovvero tutto quello che serve per il relax. La parete attrezzata zona living è estremamente versatile, ma per progettarla al meglio bisogna innanzitutto vedere che cosa si vuole inserire in questo spazio e quale design si adatta meglio.

In questo nuovo approfondimento dedicato alla zona Living Room, vediamo insieme come realizzare una parete attrezzata. Bentornati sul nostro portale!

Scelte della parete attrezzata zona living

Partiamo dall’immancabile televisore. È possibile appoggiarlo oppure porlo sospeso a pannello. Al suo fianco è possibile inserire delle zone cristalli con delle vetrinette oppure lasciarla aperta. Un’altra opzione moderna è alternare dei pensili chiusi sospesi da terra, che sono molto trendy. I pannelli inoltre possono essere fissi, estraibili oppure a ribalta o ancora scorrevoli. Si può scegliere tra un look formale simmetrico o casual: questo dipende da come è arredata la stanza.

La parete attrezzata zona living completa l’arredamento che abbiamo già scelto, ed è da rifinire in base alle esigenze familiari ed estetiche, oltre che in base ai nostri gusti personali. 

Di solito si opta per una struttura a mensole, che conterrà solo libri e oggettistica, ma nulla vieta di fare altre scelte in merito.

La parte a spalla

La parete attrezzata zona living “a spalla” è composta da uno schienale e moduli con ante contenitive, e serve principalmente per gestire una libreria. La parte a spalla può dare armonia all’ambiente e una varietà di soluzioni diverse.

Questo tipo di arredo è già predisposto per contenere cavi e fili elettrici. Inoltre, si presenta come una parete ultra moderna che consente anche alle nuove generazioni di godersi il relax.

Parte a bussolotto

La parete attrezzata “a bussolotto” è formata invece da elementi singoli, chiamati bussolotti, che si presentano di dimensioni diverse e poggiati a terra oppure sospesi. Si presentano accostati tra loro e spaziati in diverse soluzioni, tipiche di un arredamento moderno e giovanile, al passo coi tempi.

Come detto prima, il soggiorno tradizionale predilige linee simmetriche gestite con la boiserie, mentre nell’arredamento moderno si possono abbiamo più soluzioni a seconda dei gusti.

Consigli sulle pareti attrezzate zona living

Passiamo adesso ad una serie di consigli pratici. In caso di acquisto di una parete attrezzata nella nostra zona living, occorre stare attenti a non sovraccaricarla di libri, in quanto potrebbe non reggerne il peso. Per risolvere invece il problema della polvere, si può optare per l’inserimento di vetrinette.

Molte aziende compongono le pareti attrezzate comprensive di illuminazione all’interno dei moduli stessi. I moduli e le strisce led si possono anche alternare. La striscia led deve correre in parallelo sulle mensole in senso orizzontale.

Nella parete attrezzata zona living è possibile inserire una zona bar e l’effetto luminoso all’apertura delle ante sarebbe veramente di impatto.

Infine, se le linee sono minimal, si potrebbe avere uno stile più moderno e contemporaneo, scegliendo tra moduli chiusi e mensole.

Il nostro approfondimento dedicato alla zona living e ai consigli legati alla parete attrezzata, termina qui. Alla prossima con i post a cura del nostro portale!