Tappeti camera da letto: come sceglierli

0
214
tappeti camera da letto

Tappeti camera da letto: come scegliere quelli più adatti, nel post a cura di Casa nel Mondo

Quando si arreda casa si pensa subito ai grandi mobili, come è comprensibile. In realtà, a completare una casa, abbiamo tanti piccoli oggetti e complementi di arredo, che possono davvero dare personalità alla nostra abitazione come, ad esempio, nel caso dei tappeti per la camera da letto.

In questo nuovo post a cura di Casa nel Mondo vediamo insieme alcuni utili consigli per la scelta dei tappeti per la stanza da letto, nel nuovo approfondimento dedicato all’argomento. Bentornati sul nostro portale!

Quanti sono e dove posizionarli

La prima cosa da valutare, per la scelta dei tappeti per la nostra camera da letto, sono le dimensioni della stanza. Tempo fa, quando le camere erano molto grandi, era consuetudine mettere tappeti ampi intorno al letto. Di solito si optava per tre tappeti: uno per ogni lato e l’ultimo ai piedi del letto.

Col tempo, le case sono cambiate: infatti, oggi sono mediamente più piccole e magari le camere si sono ridotte a favore di soggiorno o cucina, che hanno rubacchiato qualche metro quadrato. Così i tappeti sono stati talvolta sacrificati, soprattutto quello ai piedi del letto. Rinunciarvi completamente, però, non è una buona idea. Non solo sono ottimi complemento di arredo, ma sono anche confortevoli e accoglienti. Si può scendere dal letto al mattino, poggiando i piedi su qualcosa di morbido e caldo. Quindi, se il problema sono le misure, basta cercare un modello minimal. Meglio rettangolari, posti vicino al letto, e il gioco è fatto.

Il tappeto gigante sotto al letto

C’è anche un’altra opzione, che si adatta bene tanto alle stanze piccole che a quelle più grandi: porre un unico tappeto, rotondo, proprio sotto al letto. Fa una grande scena e identifica l’ipotesi di un letto situato al centro della stanza. Se la camera è grande, è un modo per valorizzare l’insieme, mentre se è piccola, dà stile e risolve il problema di usare altro spazio per i tappeti. 

Tappeti camera da letto: i colori

Ovviamente non c’è una regola fissa per scegliere i colori dei tappeti per la camera da letto: tutto dipende dall’arredamento e si decide se seguire la stessa linea o giocare di contrasto. Se, ad esempio, i mobili sono in tono neutro chiaro, meglio stare sui colori pastello, anche se diversi. Su un beige, quindi, si può usare un verde o un rosa antico. Se invece la camera ha colori scuri, spazio al contrasto: non solo il classico tappeto bianco su mobili grigi o marrone scuro, ma si può anche osare con un arancio deciso o un azzurro intenso. 

Diversamente, se ci sono già mobili e pareti molto colorate, i tappeti e la biancheria da camera, in genere, devono smorzare l’effetto ottico. Allora andranno bene dei tappeti da camera da letto color avorio o tortora, oppure tono su tono con il pavimento.

Tappeti camera da letto e tende: un immancabile collegamento

Chi ama coordinare i colori saprà che il collegamento da fare in camera da letto è fra tappeti e tende. Generalmente, meglio che siano della stessa tonalità di colore: qui è difficile giocare al contrasto, con l’eccezione del bianco. Se, infatti, avete classiche tende bianche, che quindi non hanno un ruolo particolare nell’arredamento, allora i tappeti possono abbinarsi ad altri elementi.

Diversamente, con una tenda colorata o a stampe, tappeti di altre tonalità potrebbero davvero fare da “macchia”. Meglio scegliere, quindi, lo stesso colore di base, magari in tinta unita, evitando di riproporre i disegni anche sui tappeti. Se invece la tenda ha solo un leggero disegno geometrico, si può avere qualche stampa anche sui tappeti.