Realizzare una parete o un quadro in muschio non è affatto semplice. Che sia per decorare casa o un ufficio non bisogna tralasciare alcun aspetto. Detto ciò, però, bisogna sottolineare pure che non si deve essere un esperto del settore per fare una opera di valore a patto, però, prima di ogni cosa, di prendere un muschio di qualità, come quello che puoi trovare su portali specializzati.
Al di là di questo, inoltre, ci sono degli aspetti da considerare se si vuole realizzare un ottimo lavoro. Eccoli qui elencati di seguito. Bentornati sul nostro portale!
Preparare la cornice
Il primo step riguarda la preparazione della cornice. Questo perché questa può essere sia un valore aggiunto che un qualcosa che ‘penalizza’ la qualità del lavoro che si effettua. È importante che la cornice sia un tutt’uno con l’arredamento e non rappresenti uno stile a sé. Detto in parole semplici, se l’arredamento è moderno/minimal, ad esempio, la cornice non potrà essere barocca.
Fatto ciò, mediante l’utilizzo di una graffettatrice, nella zona davanti della cornice si deve fissare un piccolo pezzo di rete metallica, rinforzando e sostenendo il tutto con un piccolo telaio in legno. C’è chi usa anche dei piccoli listelli, che accompagnano tutto il bordo della cornice ma questa si rivela essere una scelta prettamente individuale.
Questo è anche il momento giusto per inserire ciò che viene definito come attaccaglio, cioè un piccolo triangolino utile a dare una ‘direzione’ al quadro, qualora si fosse già deciso dove e come appenderlo.
La cornice in legno, pur dovendo avere una manodopera maggiore e necessitando di un’attenzione particolare, è molto bella da vedere e valorizza certamente il muschio che c’è al suo interno. Si rivela essere, quindi, la soluzione migliore.
Preparare il ‘terreno’
Questa frase può essere intesa anche in senso figurato: sia che bisogna preparare il tutto nel migliore dei modi e sia nel sistemare al meglio tutto il substrato in cui dovranno esserci le piccole piante.
Piccola premessa: occorre affidarsi ad un esperto del settore per reperire materiale di qualità per il muschio, come ad esempio segnaliamo il sito www.muschioshop.it.
L’operazione principale da fare è quella di far sì che lo strato di muschio vegetale che c’è sulla griglia diventi un vero e proprio tappeto digitale per il terriccio, il quale dovrà essere posto sul muschio.
Piccolo bonus track: la tavoletta di legno con cui bisogna chiudere la cornice deve essere anti-umida, cioè che non deve subire, nel breve periodo, tutte le incrostazioni derivanti dall’umidità.
I contenitori possono essere originali
Chi realizza quadri e cornici in muschio può essere originale, anche senza spendere un capitale. Come? Basta usare contenitori dalla particolare forma geometrica o, comunque, unendo anche più forme simili tra loro. Si creerà a questo punto un effetto particolare che stupirà i propri ospiti. Un effetto suggestivo che dà valore a una creazione che già di per sé è molto gradevole e bella da vedere.
Indipendentemente dal colore che si desidera utilizzare, dallo stile che circonda l’ambiente e dai propri gusti personali. Perché, lo abbiamo detto, con un ‘green’ che va sempre più di moda e di tendenza, un quadro realizzato in questo modo crea un effetto scenico da fare davvero invidia.