Il diffusore a ultrasuoni

0
910
diffusore ultrasuoni

Dentro ogni casa c’è un odore che la rende unica e diversa rispetto alle altre. Si tratta di un profumo che riesce a renderla inconfondibile. Grazie alla presenza di un diffusore essenza a ultrasuoni è possibile profumare l’ambiente di ogni casa, riuscendo a renderlo ancora più salubre, gradevole e mantenendo anche il grado giusto di umidità.

Cos’è un diffusore ultrasuoni e come funziona

Il diffusore a ultrasuoni, conosciuto anche come vaporizzatore, non è altro che un oggetto che appartiene alla classe dei piccoli elettrodomestici, che funziona ad energia elettrica. Questo è dotato di un serbatoio d’acqua che rilascia vapore nell’aria grazie alla tecnologia degli ultrasuoni. Questi sono in grado di sollecitare un piccolissimo diaframma metallico che si trova dentro l’apparecchio e che riesce a generare delle microvibrazioni che distruggono ogni particella di acqua e di essenza nebulizzate nell’aria.

Grazie al diffusore ultrasuoni si ha la possibilità di rendere più alto il tasso di umidità utilizzando la vaporizzazione di essenze di tipo balsamico che riesce a migliorare e a rendere più fresca l’aria. Grazie alla presenza di queste essenze si riesce anche ad ottenere un effetto benefico su naso e gola, riducendo anche le irritazioni delle mucose e ogni tipo di problema causato dalla presenza di un clima troppo secco.

Come scegliere un diffusore ultrasuoni

Tre sono le caratteristiche da valutare quando si va a scegliere un diffusore ultrasuoni:

  • L’autonoma di funzionamento;
  • I consumi;
  • Il rumore che produce;

 L’autonomia di funzionamento

Ogni diffusore a ultrasuoni ha un autonomia che varia in base alle dimensioni del serbatoio. Questo parte da un minimo di 100 ml, che riesce a garantire una vaporizzazione di 3 o 4 ore, fino a un massimo di 500 ml, per una vaporizzazione che può durare fino a 10 ore.

I consumi

Visti i passi da gigante che sta facendo la tecnologia, i consumi che riguardano l’energia elettrica sono davvero molto bassi. Si parla di un consumo che va dai 30 ai 40 watt.

Inoltre è possibile anche scegliere quanto deve durare l’erogazione grazie alla presenza di un timer per riuscire a limitare ancora di più il consumo di energia elettrica.

Il rumore che produce

Dobbiamo sottolineare che i diffusori a ultrasuoni sono molto silenziosi.

Prima di posizionare uno di questi elettrodomestici, è necessario fare attenzione a scegliere il modello più o meno silenzioso: se questo andrà posto nella camera da letto, è importante che il diffusore non produca un rumore al di sopra dei 30 dB, in modo tale da non disturbare il riposo.

Un diffusore a ultrasuoni ha anche altre funzioni come:

  • lo spegnimento automatico che si attiva nel momento in cui il liquido all’interno del serbatoio è terminato;
  • la presenza di un timer regolabile in grado di disattivare il dispositivo dopo un lasso di tempo predefinito,
  • la regolazione del getto di vapore, sia per quanto riguarda la direzione che l’intensità;

Quali sono i benefici che porta un diffusore a ultrasuoni

Si sa che l’aria all’interno di ambienti chiusi è spesso molto secca. Questa può causare disidratazione alla pelle e irritazione alle vie respiratorie. Scegliere di usare un diffusore potrebbe essere un valido aiuto per portare il giusto grado di umidità all’interno della casa e per lasciare, allo stesso tempo, anche un’ottima profumazione.

Tutto questo è possibile grazie alla vaporizzazione dell’acqua a freddo che non altera gli odori delle essenze, riuscendo così a mantenere ogni qualità fitoterapica.

Grazie alle essenze profumate, il nostro olfatto viene sollecitato, ottenendo così dei benefici psico-fisici che variano in base alle componenti balsamiche e fitoterapiche presenti al loro interno. Queste infatti riescono a rilassarci, a metterci di buon umore, ad alleviare ogni malessere e a vivificare l’atmosfera.

Inoltre è possibile affiancare al diffusore anche la funzione di ionizzatore che permette di mantenere l’aria sempre purificata da fumo, polveri, pollini, inquinamento e sostanza che causano allergia.

Conclusione

Il diffusore a ultrasuoni è un apparecchio abbastanza sicuro, facile da usare e bello da vedere. Questo non ha un elevato consumo di energia elettrica ed è in grado di migliorare la nostra giornata.

Visto che non è dotato di una funzione auto pulente, è necessario seguire una corretta manutenzione, eliminano periodicamente eventuali depositi ed infine sterilizzarlo.