Parquet per il bagno: come scegliere l’essenza giusta

1
1379
parquet bagno foto

Parquet per il bagno: come scegliere l’essenza giusta nel post di Casa nel Mondo

C’è chi lo ama in tutta la casa oppure chi lo preferisce solo in alcune stanze perché teme che possa rovinarsi entrando in contatto con l’umidità. In questo articolo vediamo come scegliere il giusto parquet per il bagno!

Il parquet viene in generale scelto soprattutto per il suo valore estetico ma riesce anche ad offrire numerosi vantaggi: ad esempio, garantisce un buon isolamento termico.

In commercio vi sono molteplici tipologie di essenze e di finiture e quindi riesce ad adattarsi facilmente sia ad ambienti classici che moderni.

Ma può essere scelto per tutte le stanze della casa? E’ indicato per il bagno? Proviamo a fare chiarezza sull’argomento nelle righe che seguono. Buona lettura dallo staff di Casa nel Mondo!

Parquet per il bagno: come sceglierlo

Numerose sono le essenze del parquet. Per la casa, in generale, l’essenza legnosa maggiormente preferita è quella in rovere, ovvero un legno duro e molto resistente.

Un’alternativa al rovere abbiamo il noce, considerato come uno dei legni più pregiati in assoluto. Questo risulta essere molto semplice da lavorare ed è disponibile in molteplici sfumature di colore. La quercia, invece, è indicata soprattutto gli ambienti che sono arredati in stile rustico. Resistente risulta anche il cedro, è originario del Medio Oriente. E’ uno dei prodotti migliori di origine naturale disponibili in commercio. 

Per il bagno, invece, che tipologia di essenza si preferisce? Tra le essenze più indicate per il bagno vi sono il teak, l’iroko e il doussié.  

In sintesi è possibile optare per un parquet anche per il bagno ma è fondamentale scegliere giusta essenza.

Criteri di valutazione dell’acquisto di un parquet

Per il bagno molto spesso si sceglie un parquet laminato, che si adatta facilmente ai mobili. Ma qual è il giusto parquet per questa stanza? Oltre alla tipologia di pavimento è anche necessario affidarsi ad un esperto di montaggio, al fine di evitare di far infiltrare l’acqua tra le assi. 

Quando si deve acquistare un pavimento in legno è importante non sceglierlo solo in base al suo espetto estetico, poiché è anche fondamentale valutare le sue caratteristiche tecniche. 

I criteri di valutazione che devono essere considerati per l’acquisto di un parquet sono i seguenti:

  • Durezza del pavimento e quindi la sua resistenza in caso di urti;
  • Porosità;
  • Resistenza alla complessione, alla flessione e agli sbalzi di temperatura;
  • Capacità di ossidazione e quindi al mutamento di colore quando è sottoposto ad una prolungata esposizione al sole;
  • Resistenza all’attacco di funghi, muffe e di parassiti;
parquet foto
Fonte foto: https://www.woodenearth.com/

Accorgimenti e manutenzione

Quando si installa il parquet, bisogna seguire alcuni piccoli accorgimenti, soprattutto se viene installato in bagno. Chi desidera avere un pavimento in parquet in bagno deve sapere che si potrebbe rovinare, non tanto per l’umidità ma per le infiltrazioni. 

I pavimenti che vengono scelti per il bagno necessitano di una cura costante e devono essere protetti con della finitura a olio e a cera. 

Per quanto riguarda la manutenzione, bisogna sempre seguire le istruzioni che vengono fornite dal produttore del parquet. Come, ad esempio, asciugare subito la superficie se cade l’acqua e utilizzare uno straccio che sia sempre ben pulito e sterilizzato. 

1 commento

Comments are closed.