Probabilmente avrai notato che indipendentemente dall’arredo e dall’età dell’immobile, le porte da interni sono solitamente installate identiche per tutta la casa o almeno nel medesimo stile: c’è chi le sceglie tutte uguali e chi le alterna con piccoli decori in vetro mantenendo però lo stesso colore e design.
Secondo i consigli dei migliori interior designer, chi vuole un’abitazione glamour dovrà scegliere porte eleganti per la casa, cercando di adottare il medesimo stile e lo stesso modello per tutto l’appartamento, così da creare un ambiente coerente e d’impatto.
Perché si scelgono porte uguali per l’interno?
Quando si scelgono porte interne uguali si crea una sensazione di coerenza estetica che conferisce un aspetto pulito e ben curato alla casa, facendo sì che ogni stanza si colleghi all’altra in modo armonioso.
La continuità dello stile fa sì che le divisioni degli ambienti siano meno nette, conferendo luminosità e creando maggiore spazio anche dove sembra essercene poco: si tratta di una scelta top e assolutamente necessaria soprattutto negli appartamenti più piccoli.
Porte da interno: come scegliere il modello giusto
Ora che insieme abbiamo capito i vantaggi di abbinare le porte interne tra loro, vogliamo svelare i consigli degli interior designer più esperti per trovare il modello giusto.
Prima di iniziare la ricerca delle porte interne, prenditi il tempo per valutare il tuo stile personale e l’atmosfera che desideri creare nella tua casa. Preferisci un design moderno, classico, rustico o minimalista? Dopo aver scelto, magari consultando siti di ispirazione come Pinterest e Instagram, prendi con attenzione le misure: l’altezza, la larghezza e la profondità sono elementi importantissimi.
A questo punto inizia a vagliare le diverse tipologie di materiale: legno, MDF o laminato sono alcune delle opzioni più comuni, ma esistono anche elegantissime porte in vetro; ognuno ha i suoi vantaggi, quindi considera la durata e l’aspetto estetico quando compi questa scelta.
E per i prezzi? Ci sono opzioni disponibili per ogni portafogli, quindi è importante trovare un equilibrio tra la qualità e il prezzo che soddisfi le tue esigenze ma soprattutto stabilire un budget da non sforare.
L’importanza della tipologia
Se hai seguito i consigli precedenti, è il momento di scegliere la tipologia di porta ma attenzione perché questa volta potrai optare anche per delle proposte diverse tra loro: dopo aver stabilito stile, colore e materiale, la tipologia di movimento potrà essere alternata a seconda delle esigenze. Cosa significa? Potrai installare nella stessa casa porte a battenti e scorrevoli ad esempio, così da ottimizzare lo spazio nel modo migliore.
Ma quali sono le opzioni a tua disposizione? Le più comuni sono le porte a battenti, che si caratterizzano per il classico movimento rotatorio attorno alla cerniera; sono facili da installare e tra le soluzioni più economiche ma risultano anche ingombranti. Il loro plus è di poter scegliere il senso di apertura che può avvenire verso l’interno o l’esterno della stanza a seconda delle tue esigenze e necessità. Sempre più diffuse anche le porte scorrevoli, chiamate così per il loro movimento lungo un binario che le fa scomparire in un vano ricavato nel muro. La loro popolarità è dovuta all’ingombro ridotto, che le rende preziose alleate negli ambienti più piccoli. Ultima opzione che possiamo suggerirti sono le porte a libro, conosciute anche come “porte a doppi battenti”: il loro movimento di apertura è particolare e richiama proprio quello delle pagine di un libro.