Porte scorrevoli: una scelta raffinata e funzionale 

0
306
porte-scorrevoli

La porta scorrevole è una soluzione di arredamento che viene sempre più presa in grande considerazione quando ci si trova a dover decidere come arredare una abitazione oppure quando, come è successo spesso ultimamente in seguito ai vari bonus dedicati, si pianifica di ristrutturare la propria casa, in toto o parzialmente. 

Va anche precisato che la soluzione delle porte scorrevoli non è riservata esclusivamente agli ambienti domestici; negli ultimi anni, infatti, le porte scorrevoli a scomparsa sono per esempio una delle tendenze più in voga per quanto riguarda le porte degli uffici; in quest’ultimo caso, trattandosi di ambienti esposti al pubblico, si devono tenere in debito conto normative ben precise. 

Che siano destinate a un’abitazione oppure a un ambiente professionale, è comunque certo che si tratta di una soluzione d’arredo di grande raffinatezza ed eleganza. 

Porte scorrevoli: i materiali

Le porte scorrevoli possono essere realizzate ricorrendo a materiali molto diversi fra loro, tra cui si ricordano il laminato, l’alluminio, il PVC, il legno e il vetro; abbiamo elencato per ultimo questo materiale perché, per quanto il legno sia ancora la scelta più comune, le porte scorrevoli in vetro stanno diventando in questi ultimi anni una delle opzioni più ricercate, anche perché sono un elemento d’arredo non solo particolarmente elegante e raffinato, ma anche perché sono in grado di donare ai vari ambienti una grande luminosità, una caratteristica da sempre molto ricercata. 

Peraltro oggi vi sono aziende come Garofoli che possono offrire una vasta gamma di porte a vetro e vetrate con molte tipologie di trasparenze e decori, così da accontentare anche i clienti più esigenti. 

Porte scorrevoli a vetro: quali sono i principali vantaggi?

Abbiamo già detto che una porta scorrevole a vetro rappresenta senza ombra di dubbio una soluzione di arredo molto chic che abbina eleganza e raffinatezza, ma certamente non sono solo le considerazioni di carattere estetico che hanno fatto sì che molti abbiano scelto questa soluzione. 

Per esempio, uno dei grandi pregi che viene riconosciuto alle porte scorrevoli in generale è che la loro installazione consente di unire e allo stesso tempo dividere due ambienti della casa o di uno studio professionale; la porta scorrevole, infatti, crea un senso di continuità spaziale e, contemporaneamente, offre la possibilità di separare i due ambienti confinanti qualora la privacy o altre esigenze lo richiedano; si pensi, per esempio, a una porta scorrevole a vetro tra la cucina e la zona living; si può aprire la porta e si viene a creare un unico grande spazio molto luminoso e funzionale; al contrario, in determinati momenti si può chiudere la porta per evitare la contaminazione del fumo o la confusione nel momento in cui in cucina si sta preparando un pasto, peraltro senza perdere il vantaggio della luminosità. 

Altro vantaggio non trascurabile delle porte scorrevoli è il risparmio dello spazio; per esempio, una porta di questo tipo permette di sistemare dei mobili vicini al vano della porta, una cosa che nel caso di una porta a battente non sempre è possibile riuscire a fare. 

Porte scorrevoli: a scomparsa o con binario esterno

Si distinguono due principali tipologie di porti scorrevoli: a scomparsa (dette anche a interno muro) o con binario esterno (che può essere a vista o invisibile). 

La soluzione “a scomparsa” è molto interessante e salvaspazio, ma non sempre è possibile realizzarla. Viene inserito un controtelaio all’interno del muro nel quale la porta, che può avere una o due ante, scorre scomparendo all’interno della parete. La cosa non è fattibile qualora nella parete siano presenti tubature o canne fumarie. Le porte scorrevoli a scomparsa, inoltre, non possono essere installate nel caso il muro sia portante oppure realizzato in cemento armato. 

Minori complicazioni vi sono nel caso di una porta scorrevole con binario esterno, sicuramente più facile da installare perché non richiede interventi murari. In pratica, la porta scorre su un binario fissato al pavimento ed è collegata a una struttura inserita in una mantovana.