Interieur: info sulla fiera belga

0
340
fiera belga interieur foto
Fonte: interieur.be

Interieur: info sulla fiera belga nel post di Casa nel Mondo

Tra le fiere internazionali specializzate nelle ultime tendenze di design, una primeggia da anni. Parliamo della Biennale Intérieur, che si svolge ogni due anni nella città di Kortrijk, in Belgio, e che con il tempo ha consolidato la sua posizione nell’ambito delle fiere di design internazionale.

Quali sono i brand che espongono i propri prodotti durante l’evento? Come viene organizzata la fiera? 

Con l’intenzione di promuovere il design non solo a livello commerciale ma anche, e soprattutto, culturale, la fiera belga si è sempre distinta a livello internazionale.

Scopriamo quindi tutte le informazioni utili per parteciparvi nel nuovo post sulle fiere internazionali, a cura del nostro portale!

Interieur: dalle origini ad oggi

La fiera Biennale Intérieur vede al sua origine nel 1968 a Kortrijk e da sempre ha assunto un atteggiamento innovativo nei confronti del design moderno e contemporaneo. È proprio su questi due ambiti che, infatti, si concentrano le sue esposizioni, cercando di avvicinare i visitatori, non solo al concetto estetico e commerciale dei prodotti, ma anche culturale, ancora più sentito. Proprio questa sua caratteristica e questa sua missione, ha portato la Biennale Interieur ad adottare, sin dal principio, uno status di organizzazione senza scopo di lucro e ad assumere un designer come curatore della manifestazione. 

La fiera si compone di oltre 40.000 mq di esposizione, dislocati in due sedi collegate da una navetta e, ancora oggi, si assicura la partecipazione dei più grandi brand e talenti internazionali in ambito di design.

Da oltre cinquanta anni, quindi, la fiera si svolge negli anni pari concentrandosi per cinque giorni nel mese di ottobre ma, prestando sempre attenzione ai cambiamenti, ha deciso di osare di più.

PLEASE, HAVE A SEAT

Oltre alla fiera classica, con cadenza biennale e negli anni pari, la Biennale Interieur ha deciso di seguire il vento e soprattutto l’influenza che la pandemia COVID-19 ha avuto sul design moderno e contemporaneo. Nasce così l’evento “PLEASE, HAVE A SEAT”, che vedrà la sua prima edizione proprio ad ottobre 2021. Questo si propone di riunire il patrimonio e le competenze tipiche della fiera con l’interattività. Concentrata sulla storia degli elementi di seduta, raccoglie una galleria di sedie dal passato fino a ciò che sarà. Innovazione e grande offerta saranno quindi sempre il centro di interesse.

Ma abbiamo parlato anche di interattività. La novità assoluta, infatti, è la possibilità di partecipazione, da remoto, all’evento. Persone fisiche potranno quindi interagire con altre collegate in un’altra parte del mondo, permettendo così alla fiera di continuare ad accogliere visitatori da tutte le nazioni.

Per chi desiderasse partecipare è già possibile iscriversi all’evento e deve accedere al sito web ufficiale dell’evento. Nella pagina iscrizione dovrà compilare i campi richiesti ed inviare la domanda di partecipazione.

Settori della fiera

Ti stai chiedendo quali sono i principali settori della fiera? Ecco l’elenco completo:

  • Mobili ed arredamento;
  • Cucina e bagno;
  • Illuminazione, per interno e per esterno;
  • Pareti e pavimenti;
  • Allestimenti;
  • Rivestimenti; 
  • Edilizia;

Come ogni anno gli appassionati del settore provenienti da ogni parte del mondo si incontreranno durante l’evento e scambieranno informazioni. Quest’importante evento risulta essere quindi un importante punto di ritrovo.