Salone del Mobile di Milano nel post a cura di Casa nel Mondo
Oggi abbiamo deciso di parlarvi del Salone del Mobile, la fiera di arredamento e design famosa in tutto il mondo.
Il Salone del Mobile di Milano è una fiera che si tiene nel capoluogo lombardo ogni anno dal 1961. Durante questa fiera si incontrano i maggiori operatori del settore dell’arredamento e del design e inoltre vengono esposte le tendenze di ogni anno.
Quando nasce il Salone del Mobile?
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Germania ma anche l’Italia si dedicano alle ricostruzioni edilizie visto che tantissime abitazioni erano state distrutte durante il conflitto.
A causa del numero spropositato di edifici vuoti, gli abitanti chiedono mobili e oggetti di arredamento per riempire le proprie abitazioni. I due paesi così sentono il bisogno di confrontarsi con i propri consumatori per capire i loro bisogni.
La Germania possiede tantissime industrie di grandi dimensione e nel 1960 prende un’iniziativa rivoluzionaria. Riapre infatti la Koelnmesse, la famosissima fiera del settore casa e arredamento. Questo evento riscuote tantissimo successo e un gruppo di imprenditori italiani decide di fare la stessa cosa in Italia. Decidono così di creare il Cosmit, che sta per Comitato Organizzatore del Salone del Mobile Italiano.
Nel 1961 a Milano si tiene quindi la prima edizione del Salone del Mobile. Riscuote molti consensi e numerose adesioni, anche dall’estero. Inizialmente si tiene ad anni alterni ma poi vista la grande partecipazione, si decide di tenerla tutti gli anni.
Nel 1994 si tiene una conferenza in cui si stabilisce il primato del Salone del Mobile di Milano, che sovrasta la Koelnmesse che da lì a poco avrà sempre meno consensi.
Padiglioni Salone del Mobile
La fiera prevede molteplici categorie situate in padiglioni diversi:
Classico è lo stile che si trova nei padiglioni iniziali della fiera. Sono esposti mobili antichi prettamente artigianali, che incantano gli amanti dell’arredamento classico ed elegante;
- Design espone mobili moderni e dal design contemporaneo. Sono mobili rifiniti recentemente, che subiscono le influenze delle tendenze più recenti nell’ambito dell’arredamento;
- Euroluce presenta alla fiera le sue proposte per l’illuminazione all’interno e all’esterno delle abitazioni. Espone apparecchi molto all’avanguardia ed è impossibile non rimanerne catturati;
- Eurocucina espone l’arredo per le cucine e propone gli arredamenti e gli oggetti più all’avanguardia, che possono migliorare l’esperienza culinaria dei consumatori;
- Salone Internazionale del Bagno mostra tutto ciò che serve per arredare l’ambiente del bagno come accessori, mobili per il bagno, cabine doccia, sanitari e tanti altri elementi di tendenza per l’arredo del bagno;
- Salonesatellite è dedicato ai giovani designer under 35. Questo spazio è stato dedicato ai designer emergenti per maturare e farsi conoscere in ambito professionale. E’ molto utile questa categoria perchè ha permesso a tanti giovani designer di farsi strada e diventare importanti personalità del settore. C’è anche la possibilità di vincere un premio, il SaloneSatellite Award, grazie ad una giuria che sceglie quali sono i 3 migliori prodotti esposti;
- Il Salone Internazionale del Complemento D’Arredo completa la ricca offerta della fiera con innumerevoli proposte. Sono qui esposti elementi di decoro per la casa, arredamento, tessili come copriletti e trapunte;
- S.Project è lo spazio dedicato ai prodotti di design e alle decorazioni per gli spazi interni;
Workplace3.0 si concentra esclusivamente sull’arredamento degli spazi dedicati al lavoro come suggerisce il nome stesso;
Durante il Salone del Mobile di Milano si svolge il concorso Young e Design. E’ un concorso riservato a giovani designer e progettisti sotto i 35 anni.
Il nostro post dedicato al Salone del Mobile di Milano termina qui. Alla prossima da Casa nel Mondo!