Come abbellire il giardino: idee e consigli

0
6267
carriola da giardino foto

La cura del giardino richiede impegno costante durante tutto l’anno; ciascuna varietà di fiori e piante, infatti, ha esigenze specifiche (irrigazione, pacciamatura, potatura) che necessitano di apposita manutenzione. Al netto dell’aspetto pratico, prendersi cura del proprio giardino – grande o piccolo che sia – include anche tutti quegli accorgimenti funzionali a migliorarne l’aspetto estetico. Sono diversi gli interventi che possono contribuire ad abbellire notevolmente il verde domestico: in questo articolo, scopriamo quali sono.

Siepi perimetrali

Le siepi rappresentano uno degli ornamenti da giardino più comuni; garantiscono un notevole impatto visivo, specie se realizzate mettendo a dimora arbusti floreali, e contribuiscono ad aumentare la privacy. In base a gusti ed esigenze specifiche, è possibile realizzare siepi di altezze diverse; di solito, però, è bene che la barriera pareggi o superi l’altezza del muro esterno.

La scelta delle piante da utilizzare per la creazione di una siepe deve tener conto di diversi aspetti: l’acidità del terreno, l’esposizione solare, la capacità di drenaggio del suolo e l’esposizione solare, oltre al microclima locale. Tra le varietà più comuni vi sono: il lauroceraso, la thuja, l’evonimo variegato, il pittosporo, il cipresso di Leyland, il camedrio, la feijoa, il gelsomino rampicante, la fotinia Red Robin, il ligustro, la pyracantha, il viburno, l’alloro e il rincospermo (noto anche come “falso gelsomino”).

Bordure

Le bordure sono elementi ornamentali che hanno la funzione di evidenziare il perimetro delle aiuole, dei viali lastricati oppure di un patio o una veranda. A tale scopo si possono mettere a dimora piante sempreverdi o a foglia caduca, arbusti (inclusi quelli ‘tappezzanti’), fiori o piante nane, a seconda dei gusti e dell’effetto che si vuole ottenere. Le opzioni, in tal senso, non mancano di certo; per realizzare una bordura di notevole impatto si possono mettere a dimora: il ginepro, la lavanda nana, il pitosforo nano, l’evonimo fortunei, il rosmarino tappezzante, l’erica, l’edera, il cotonastro. Le principali piante da bordure fiorite, invece, sono la gazania, la borracina, il flox, l’iberis, l’erba stella, l’alisso giallo e l’aubretia.

Aiuole fiorite

Anche se si dispone di poco spazio, creare un’aiuola fiorita è un ottimo modo per abbellire il proprio giardino, aggiungendo un tocco di colore; in alternativa, si possono includere arbusti sempreverdi per far sì che una parte di giardino resti verdeggiante anche durante la stagione invernale. La scelta delle varietà da utilizzare per allestire un’aiuola vivace e rigogliosa si basa sugli stessi fattori elencati in relazione alla messa a dimora delle siepi. 

In aggiunta, va tenuto in conto di come esistano aiuole con caratteristiche specifiche: a bassa manutenzione, adatte alle zone marittime o ventose, perenni, di macchia mediterranea, per le zone d’ombra, sempre fiorite e altre ancora. Per la creazione di questo genere di aiuole è possibile avvalersi di un portale specializzato come MyGreenHelp, che mette a disposizione un apposito tool per progettare nel dettaglio la composizione e le dimensioni della propria aiuola.

Viali lastricati e muretti di contenimento

Uno degli aspetti che contribuisce maggiormente a migliorare l’aspetto di un giardino è l’organizzazione e la distribuzione degli spazi; da questo punto di vista, la creazione di sentieri lastricati e muretti di contenimento sono due valide opzioni per dare un’impostazione ben definita al meglio il proprio giardino. 

Costruire piccoli argini in pietra a secco può essere utile per creare aiuole su più livelli oppure delle vasche in cui coltivare fiori o erbe aromatiche; per quanto riguarda vialetti e simili, invece, non è necessario ricorrere ad interventi edilizi particolarmente impegnativi: un semplice “passo giapponese” può essere più che sufficiente. 

Arredo da giardino

Se si ha a disposizione abbastanza spazio, si può valutare la possibilità di rendere il giardino abitabile, aggiungendo tavolini, sedie, poltrone e divani, pur senza disporre di un gazebo o di un patio. Gli arredi da esterno in stile rococò o rustico sono quelli più indicati per creare anche in giardino un ambiente accogliente e confortevole.