L’antiquariato online: un settore in continua espansione

0
1265
antiquariato-nowarc-casanelmondo

L’e-commerce permette di vendere e acquistare qualsiasi prodotto desiderato tramite Internet, questa tipologia di shopping è talmente diffusa e apprezzata che spesso l’acquisto online viene preferito a quello tradizionale, questo perché permette al cliente di scegliere ciò che preferisce senza fretta alcuna, avendo a disposizione cataloghi di prodotti davvero infiniti.

Tra i settori che stanno vivendo una larga espansione online c’è l’antiquariato, considerato per gli amanti del settore antico, una vera e propria opportunità di incontrare pezzi unici.

L’antiquariato indica tutte quelle attività di ricerca e di commercio di oggetti antichi risalenti alle diverse epoche, pertanto un oggetto per essere d’antiquariato deve rispettare delle caratteristiche come il valore, il grado di rarità e l’età; infatti viene definito d’antiquariato un pezzo che risale a più di 150 anni fa, mentre se è stato realizzato dopo il 1850 viene considerato un’oggetto d’epoca. Al giorno d’oggi l’interesse per le epoche passate è più sentito che mai e la combinazione tra l’antico e la tecnologia ha risvegliato la voglia e la passione per questo settore. 

Acquistare oggetti antichi online

Un tempo per acquistare o vendere un oggetto antico era possibile recarsi esclusivamente nei mercatini o nei negozi di antiquariato avendo a disposizione un numero ristretto di oggetti a disposizione per cui incontrare un oggetto raro o ricercare il pezzo antico desiderato poteva risultare davvero difficile e impegnativo.

Ad oggi, in seguito all’avvento di internet e la conseguente diffusione della tecnologia, sono innumerevoli i siti attraverso i quali è possibile incontrare, apprezzare ed acquistare oggetti antichi e vintage. Ad esempio collegandosi al sito nowarc.com è possibile accedere a ricchi e svariati cataloghi che comprendono l’Antiquariato, Modernariato, l’Arte del Novecento e l’Arte Contemporanea. 

Il valore fondante di questi siti risiede nell’opportunità fornita agli antiquari e ai galleristi di tenere esposte le loro opere e i loro oggetti attraverso la rete, permettendo agli amanti del settore di ricercare con calma il pezzo giusto. I cataloghi presenti in rete e disponibili sui vari siti dedicati al settore, sono vastissimi e le categorie messe a disposizione spaziano dai mobili antichi passando da vetri e cristalli, fino a giungere ai dipinti, agli argenti antichi ecc. Pertanto con un po’ di pratica e un pizzico di pazienza, anche coloro i quali non sono molto abili con le nuove tecnologie potranno accedere a questo emozionante viaggio nel passato, innamorandosi di un antico orologio a pendolo o di una straordinaria specchiera barocca. 

Criteri sulla ricerca e sull’acquisto

Innanzitutto a giocare un ruolo primario nella scelta e nell’acquisto di un pezzo di antiquariato è il gusto personale, infatti acquistare un oggetto avendo come finalità quella del mero investimento oppure seguendo una moda del momento, può risultare una scelta molto sbagliata, poiché si corre il rischio di trovarsi circondati da oggetti che non piacciono realmente. Oggi grazie all’esistenza di veri e propri tour virtuali delle esposizioni è possibile scegliere con cura osservando immagini e video, senza limiti di tempo, inoltre in alcuni casi i feedback e le opinioni lasciati in rete dagli altri acquirenti possono rivelarsi una vera e propria guida nella ricerca di un valido rivenditore. 

Se non si è un vero e proprio esperto in questo campo spesso si può rimanere ammaliati dal fascino di oggetti spacciati per pezzi d’antiquariato, pertanto è sempre consigliato fare delle ricerche preliminari sul pezzo che si intende acquistare e valutarne il prezzo, tenendo conto che quest’ultimo rappresenta un vero e proprio campanello d’allarme.

Di solito un serio rivenditore oltre ad avere anche una sede fisica, non cede facilmente al ribasso dei prezzi specialmente quando si tratta di oggetti antichi in buone condizioni, quindi è necessario diffidare da coloro i quali contrattano facilmente sulla compravendita, in più acquistare un pezzo danneggiato ad un prezzo basso potrebbe comportare successive spese per il restauro. 

Pertanto, è necessario che prima dell’acquisto ci sia una valutazione complessiva dell’oggetto, per determinare l’eventuale mancanza di alcune parti oppure la presenza di danni che svalutano il valore dell’antiquariato.