Gli arredi a forma di animali sono delle tendenze che stanno diventando sempre più popolari tra gli amanti dell’arredamento. Questo tipo di decorazione aggiunge un tocco divertente ed eccitante alla stanza, rendendola un luogo unico e ricco di personalità. Si tratta di un modo divertente per dare un tocco di originalità agli interni.
I tipi di arredi a forma di animali possono variare da semplici statue a mobili realmente funzionali. Si possono trovare letti a forma di coccodrillo, tavoli a forma di gatto, armadi a forma di orso e molto altro ancora. Ci sono anche accessori come cuscini e tende con disegni di animali.
Questi arredi sono realizzati con materiali di alta qualità, che li rendono resistenti e durevoli. Si possono trovare in molti negozi di arredamento e sono disponibili in una vasta gamma di stili, colori e dimensioni.
Possono essere utilizzati per abbellire qualsiasi ambiente e dare vita alle stanze. Sono anche un’ottima scelta per i bambini, poiché aggiungono un tocco di divertimento e colore alla loro stanza.
In questo articolo ci soffermeremo sulla tendenza degli arredi a forma di serpente, una tendenza in crescita che sta diventando sempre più popolare tra i designer di interni.
Arredi a forma di serpenti
L’arredo a forma di serpente è un modo innovativo ed eccentrico per decorare la propria casa. Il design moderno e audace offre un’esperienza nuova e sorprendente. Gli arredi ispirati ai serpenti sono una nuova tendenza in arredamento d’interni che sta prendendo piede in tutto il mondo.
Queste stravaganti forme scultoree sono disponibili in diverse dimensioni e stili, e possono essere utilizzate in qualsiasi ambiente per aggiungere un tocco di eccentricità al tuo spazio. Gli arredi a forma di serpente sono realizzati in diversi materiali, tra cui legno, metallo e ceramica.
La caratteristica che più li contraddistingue è la presenza di linee sinuose che si sviluppano in modo armonioso intorno all’arredamento e che gli conferiscono un aspetto elegante, ricercato e raffinato.
Questi arredi possono essere verniciati in numerosi colori vivaci o decorati con pattern audaci. Spesso pezzi unici, possono essere posizionati su una mensola o sospesi al soffitto. Possono anche essere appesi a parete come un quadro o un’opera d’arte.
Sono un’ottima aggiunta alla decorazione di qualsiasi stanza, un modo divertente ed eccitante per aggiungere un tocco di colore e personalità alla casa. Inoltre, sono un’alternativa all’arredo tradizionale e possono aiutare a creare un look unico ed esclusivo all’interno del tuo spazio.
Serpenti, valenze simboliche e oniriche
Gli amanti dei serpenti tendono a scegliere vasi a forma di cobra, tavolini con serpenti in metallo che si arrotolano intorno alle gambe e via dicendo. Ma l’attrazione per i serpenti travalica il settore dell’arredo per espandersi a macchia d’olio; è diffuso, ad esempio, anche nella moda: la forza oscura e misteriosa di questo animale richiama alla mente sogni proibiti, tentazioni impronunciabili e lussi da Mille e una notte.
L’erpetologia si manifesta in molti modi, quasi mai però attraverso i sogni. A dire il vero, proprio nel settore oniromantico la ricca valenza simbolica che contraddistingue questi rettili sembra non trovare una stretta corrispondenza.
Per secoli, i serpenti sono stati associati a simboli di saggezza, conoscenza, misteri e guarigione. L’atto di sognare i serpenti che, come scrive oroscopissimi.it, è tutto tranne che collegato all’amore per i rettili, sembra richiamare alla mente un cambiamento positivo, oltre che un invito a esplorare le proprie emozioni. Potrebbe essere un modo con cui l’inconscio chiede di lasciare più spazio alle emozioni, di acquisire consapevolezza dei propri sentimenti e di esplorare le parti più profonde di se stessi. Lontano dal concetto della tentazione a cui sembra relegarlo la religione, il serpente in sogno potrebbe essere una conferma che qualcosa di nuovo sta arrivando o che è arrivato il momento di prendere una decisione importante.