Che sogno la cabina armadio! Che voi siate delle fashioniste, delle influencer di moda o semplicemente delle shopping addicted, questo articolo fa proprio per voi: proseguendo con la lettura scopriremo con Casa nel Mondo quali sono le tendenze più in voga in fatto di guardaroba e cabine armadio di lusso, conoscendo il concept di GF Interior System, il progetto dei designer Luca Guzzini e Gary Fontana, conosciuti e apprezzati a livello internazionale come portavoce del Made in Italy più stiloso.
Tante idee di stile per cabine armadio di classe, per valorizzare ogni tipo di arredamento e di metratura, anche gli appartamenti ridotti come i mini, i mono e i bilocali.
A fare da scenario ad un nuovo modo di intendere l’arredamento, una città cosmopolita come Milano, la capitale lombarda in cui tutto è veloce, sede della moda e della cultura italiana più newage.
Contents
Il concetto modulare come pura innovazione
GF Interiors System è uno degli assi nella manica di un progetto ampio e strutturato, il Gruppo L2G Luxury Living Milano che porta avanti importanti concetti come Kitchen Architecture e tailor made: tra i marchi più prestigiosi, il team comprende eccellenze italiane come Binova Cucine, Arredamenti Longhi e, last but not least, la firma GF Interiors System con l’estro dei due designers Luca Guzzini e Gary Fontana.
La coppia è celebre per lo spirito innovativo e so fresh che mette nelle sue creazioni di armadio guardaroba, ispirandosi al mondo giapponese e nordico in cui tutto è ordine ed equilibrio.
A conferma di questo concept, un uso sapiente del modulo come regola base di misura, un elemento facilmente componibile, flessibile e trasformabile.
Attraverso l’utilizzo del sistema modulare è possibile partire da un perimetro e da uno spazio di default e muoversi con fantasia e creatività assemblando differenti allestimenti, creando spazi pieni e vuoti, giochi di altezze, di volumi, sottili equilibri di pesi e leggerezze. Si ottengono così delle cabine armadio in cui tutto è ordine e armonia come un pentagramma musicale, in cui ogni indumento trova il suo posto giusto.
Immaginatevi di mattina presto a dovervi vestire velocemente e uscire di casa con un outfit impeccabile: è necessario che ogni capo sia a portata di mano e mantenga un filo logico con tutti gli altri componenti del look.
Con un solo colpo d’occhio dovreste essere in grado di abbinare colori e fogge, cogliendo a piene mani e lasciandovi ispirare dalle consolle a giorno e a vista, da cassetti e vani a scomparsa, da vetrine in cui sono disposte le vostre décolleté preferite.
Lo stile giapponese si distingue da un largo impiego di forme pulite, diritte e lineari, nel pieno rispetto del motto less is more: quel minimalismo intrinseco nello spirito orientale si sposa a meraviglia con una decorazione raffinata e minuta, in cui tutto è armonia ed equilibrio come l’incontro dello Yin e lo Yang.
Niente fronzoli, insomma, ma tutto è circoscritto in un disegno ordinato ed esteticamente piacevole e rilassante, con un ampio uso degli specchi che riflettono, amplificano lo spazio e circondano l’aurea di positività.
Le cabine armadio Guzzini & Fontana si ispirano allo studio feng shui giapponese in cui natura e arredamento convivono felicemente attraverso uno studio di posizioni, logistiche e materiali: si ottiene un effetto riconciliante, gradevole, estremamente rilassante.
Nelle idee dei due designer italiani è vivida anche l’ispirazione al nordico e alla cultura scandinava, in cui il legno è protagonista come elemento naturale in tutta la gamma delle sue essenze. Troverete, quindi, mobili modulari in noce, in legno massello, in ebano e in betulla, a seconda dei colori più intensi e fondenti o di quelli luminosi e trasparenti.
Mobili di estrema qualità
Nello spazio espositivo di via Visconti di Modrone 18 a Milano potete valutare con i vostri occhi la bellezza delle cabine armadio de luxe e toccare con mano la qualità dei materiali di primissima scelta.
Acquistare arredamenti prestigiosi è molto importante quando si mette su casa o si ristruttura il proprio appartamento, lontano anni luce dai mono-marca low cost che si danneggiano con l’usura. Il concetto di tailor made e di design di lusso ha un focus ben preciso: restituire al cliente un ambiente personalizzato e fatto su misura, in cui tutto ha una funzione e una motivazione.
Una cabina armadio dalle dimensioni ridotte, ad esempio, avrà necessità di ripiani a scomparsa, vani rientranti e tapparelle scorrevoli salva-spazio, mentre un guardaroba più spazioso potrà puntare su vani a giorno e vetrine.
Un’altra strategia per valorizzare e ottimizzare lo spazio è usare bene le altezze, oppure la luminosità, attraverso faretti e spotlights a LED che costruiscano lo spazio, scavino e modellino in modo da ottenere degli intelligenti trompe-l’oeil spaziali.
Armadi componibili very smart
Utilizzando la formula modulare la cabina armadio diventa intelligente e funzionale alle esigenze del cliente che può personalizzarla come desidera: il progetto GF Interiors Milano propone anche delle variazioni a tema attraverso rendering 3D.
Il focus dell’architetto e del designer d’interni è quello di animare la materia come fa lo scultore: attraverso gli strumenti del mestiere riesce a restituire al cliente un ambiente funzionale e piacevole, riuscendo in alcuni casi a strappare muratura alla realtà e ottimizzando lo spazio con un sapiente uso di giochi di luci e ombre. Alla ricerca anche di quella purezza delle linee e di quella sobrietà che fa rima con risparmio energetico e approccio eco-sostenibile.
Milano patria del fashion e dell’arredamento
Il concetto di luxury design appena descritto trova la sua sede migliore nella città di Milano, non solo una metropoli in continuo movimento ma anche culla del Rinascimento e della cultura italiana.
Una capitale che ben conosce le esigenze delle persone che vivono nei mini appartamenti e stanno ricercando lusso, resa estetica e funzionalità: lo spazio espositivo di via Visconti di Modrone è la summa di tutti questi concetti, nel cuore di Milano, un salotto dell’eleganze e del buongusto.