Come abbinare le sedie al tavolo: i nostri consigli

0
2136
come abbinare le sedie al tavolo

Come abbinare le sedie al tavolo: i consigli di Casa nel Mondo

Come abbinare le sedie al tavolo? Ma come si possono scegliere senza commettere errori? Approfondiamo l’argomento nel nuovo post dedicato all’argomento Mobili, a cura del nostro portale dedicato all’arredo-casa.

Fino a qualche anno fa le sedie e il tavolo da pranzo venivano acquistati insieme, come un unico set realizzato dallo stesso designer. Questo, da un lato riusciva a semplificare la scelta poiché non si rischiava di fare abbinamenti considerati sbagliati, dall’altro però rendeva l’aspetto di questa sala da pranzo molto più ordinario. 

La moda di oggi è cambiata e sono molti gli accostamenti sicuramente più originali, come ad esempio, l’abbinamento di un tavolo classico con delle sedie moderne. Altre volte, invece, si scelgono anche sedie diverse tra loro, accomunate solo dal materiale oppure dal colore e dallo stile.

Oggi la scelta di tavoli e sedie richiede impegno. Prima di acquistarli è necessario considerare determinati aspetti, come ad esempio le proporzioni, l’altezza, la larghezza, le finiture e tanto altro.

Continua a leggere l’articolo per saperne di più: benvenuti su Casa nel Mondo!

Sedie da abbinare al tavolo: quali sono le proporzioni giuste?

Le proporzioni tra tavolo e sedie devono essere assolutamente compatibili.

Solitamente i tavoli hanno un’altezza da terra che varia dai 72 ai 74 cm, invece le sedie misurano tra i 40 e i 43 cm da pavimento alla seduta.

La distanza, invece, tra la seduta e il piano del tavolo è di circa 30 cm.

Scegliere l’altezza della seduta

Per riuscire a trovare la giusta altezza della seduta, ma anche la giusta distanza tra la seduta e il piano del tavolo, bisogna provare sedie diverse fino a quando non si riesce a stabilire l’altezza che garantisce il massimo comfort. Ad esempio, se la seduta è imbottita, bisogna misurare l’altezza della sedia sia quando è vuota che quando è sotto il peso di una persona, per comprendere bene di quanto l’imbottitura si abbassa ogni volta.

Come scegliere la larghezza e la profondità della sedia

Quando si devono acquistare le sedie, non bisogna solo individuare l’altezza ma è anche importante considerare altri aspetti: ad esempio, se il tavolo è rotondo, ovale oppure rettangolare. In tutti questi casi, le sedie devono scivolare sotto senza urtare le gambe del tavolo o la sua base. Le sedie non devono nemmeno urtare tra loro e devono avere infatti una distanza tra loro di almeno 5 cm.

Scegliere l’altezza dello schienale e dei braccioli

Se vengono scelte delle sedie con i braccioli, bisogna assicurarsi che questi non battano con il piano del tavolo. Per quanto concerne invece lo schienale, l’altezza dipende dallo stile e dal gusto personale. 

La scelta dei materiali

Qual è il giusto materiale da scegliere quando si parla di sedie?

Chi ha bambini piccoli in casa, ad esempio, può optare per materiali resistenti e che siano semplici da pulire. In commercio vi sono comunque molteplici aziende e soluzioni, che propongono tipologie di tessuti adatti per ogni esigenza. 

Stile e design

Se le dimensioni sono importantissime, è anche rilevante scegliere il giusto design delle sedie e del tavolo. Importante quindi risulta scegliere il tavolo e le sedie in base allo stile di arredamento della propria casa. Quindi uno stile moderno, stile classico, stile minimal, stile industrial e stile shabby chic, richiedono una scelta differente per ciò che concerne la seduta più consona.

sedie di design

 

Il nostro post dedicato a come abbinare le sedie al tavolo, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti e i consigli a cura di Casa nel Mondo!