Mobili cucina: come sceglierli

0
2012
mobili cucina

Mobili cucina: guida utile sulla scelta dei mobili nel post di Casa nel Mondo

Arredare in modo corretto la propria cucina significa scegliere dei mobili che facilitino la vita di tutti i giorni. Oltre all’aspetto estetico, i mobili da cucina devono anche essere estetici e rispecchiare perfettamente lo stile degli abitanti della casa. 

Se che si tratta di rimodellare la propria cucina oppure di crearne una nuova si consiglia sempre di comprendere qual è il proprio stile di vita e le proprie esigenze prima di fare acquisti. 

La cucina è una delle stanze più importanti della casa, è il luogo in cui si organizza la giornata e dove si trascorre la maggior parte del tempo, soprattutto per noi italiani. 

Vediamo insieme quali sono i passaggi da seguire prima acquistare i mobili della cucina: buona lettura da tutto lo staff di Casa nel Mondo!

Mobili cucina: guida all’acquisto

Ecco di seguito alcuni consigli utili per scegliere i tuoi mobili per la cucina. Continua a leggere il nostro post!

Comprendere le proprie esigenze e necessità

Il primo passaggio fondamentale nel progetto della cucina è quello di creare un elenco delle proprie esigenze, sia funzionali che estetiche.

Prima di scegliere i mobili si deve comprendere cosa si vuole inserire.

Bisogna chiedersi innanzitutto quanto tempo gli ospiti della casa la utilizzeranno. Dopo aver risposto a questa domanda bisogna definire i materiali da utilizzare oltre che scegliere quali sono le attrezzature interne utili da aggiungere, come ad esempio la dispensa, gli utensili di tutti i giorni e anche i mobili con le ante (sempre molto utili). 

Infine bisogna scegliere lo stile di arredo della cucina e quindi scegliere tra uno stile moderno, contemporaneo, classico, rustico, scandinavo, shabby-chic, vintage, mediterraneo, zen, e via discorrendo. 

Determinare la disposizione dei mobili

Prima di scegliere i mobili della cucina si deve definire la loro posizione all’interno della stanza. In altre parole bisogna verificare la dimensione della stanza, le entrate e le uscite dell’acqua e organizzare infine la disposizione dei mobili.

Bisogna anche definire la posizione del lampadario e di tutta l’illuminazione della stanza. 

Scegliere la dimensione

Si deve scegliere il layout della stanza: lineare, a penisola, ad U oppure con un’isola centrale. La scelta dipende dalle dimensioni della stanza e dai gusti personali.

Nelle case moderne, sempre più spesso, si trovano delle cucine aperte sul soggiorno, che sono costituite da un’isola che crea una sorta di separazione tra i due ambienti. 

come scegliere la cucina foto

Scegliere le finiture dei mobili della cucina

Dopo aver scelto lo stile dei mobili della cucina, e quindi, come sopra anticipato: moderno, classico, rustico, vintage, scandinavo, shabby chic, industrial, e via dicendo, è possibile scegliere le finiture.

La scelta più importante è il colore. Solitamente una cucina laminata è molto resistente. La finitura laccata, invece, è molto più costosa ma più fragile di quella laccata.

Il laccato opaco è solitamente la scelta più giusta. Anche le maniglie non devono essere trascurate; si può scegliere tra maniglie sporgenti oppure le gole. 

Infine si deve anche scegliere l’apertura delle ante. E’ possibile scegliere ante a battente, ante basculanti o a ribalta, ante con apertura traslata obliqua, ante a pacchetto, ante rientranti ed ante estraibili.

Ogni tipologia di anta può essere scelta in base al mobile da inserire nella cucina. 

cucina shabby

Mobili per la cucina: quelli da non perdere

A volte, nell’arredare un ambiente domestico, si perdere di vista il fattore funzionalità.

Quali sono i mobili per la cucina da non perdere per garantire a questa parte della casa tutto il necessario? 

Di sotto, tutte le cose a cui prestare attenzione per arredare come si deve la cucina. 

Colonna

Si dice colonna il mobile in verticale che può essere adoperato come frigo o contenitore di pentole e accessori. Questo mobile è spesso componibile e può cambiare posizione a seconda dell’ambiente in cui si inserisce. Il più delle volte è in legno ma lo si può trovare anche in acciaio lucente. Tutto dipende dallo stile con cui si cerca di dare vita alla propria cucina. 

Composizione cucina

Pensili e colonne insieme formano quella che gli architetti chiamano “composizione cucina“. Si tratta del blocco unico che custodisce cassetti, mobili e scompartimenti utili all’organizzazione dell’ambiente domestico. La collocazione della stessa può seguire le posizioni e le geometrie più disparate. 

Piano cottura

Il piano cottura è il focus attorno al quale ruota tutta quanta la cucina. I fornelli in questo caso possono essere tradizionali oppure a induzione. Anche questa scelta del resto viene ricondotta ad una questione di esigenze e di budget.

Il piano cottura, il più delle volte, viene affiancato al lavello, alla lavastoviglie e al forno.

Anche la cappa si trova nei pressi dei fornelli: un blocco che serve ad aspirare silenziosamente gli odori. In questa parte della stanza, dunque, si concentra la funzione vera e propria della cucina. 

Isola

L’isola è invece un blocco dislocato dal corpo della cucina ed ha la funzione di piano d’appoggio. C’è chi ad essa affida lavabo e fornelli e chi semplicemente, contornandola di sedute e sgabelli, la usa come tavolo per la colazione. 

Penisola

Simile all’isola negli intenti, la penisola invece è un mobile che resta legato al corpo della cucina e funge come tavolo snack. 

Tavolo e sedie

Passiamo all’arredo vero e proprio. Una cucina ha bisogno di un tavolo e delle sedie. Il tavolo può essere di forma rotonda, quadrata o rettangolare. La scelta dipende da quanti componenti conta il nucleo familiare e anche dallo spazio che si ha a disposizione in cucina. 

Credenza

Per rendere ancora più piacevole l’aspetto della sala da pranzo si può aggiungere una credenza, ossia un mobile utilizzato come dispensa per gli alimenti. Moderne o classiche nello stile, le credenze hanno un solido valore decorativo e una grande utilità nell’organizzazione della casa. Chi ha tanto spazio a disposizione o può contare su un’open space, può pensare anche all’acquisto di poltrone, pareti attrezzate e lampade da terra.

Sono tante altre le soluzioni d’arredo pensate per arricchire la cucina. 

Accessori ed elementi decorativi

La cucina è sicuramente la stanza più funzionale della casa. Questo però non vuol dire che essa non debba anche rispondere ad un’esigenza estetica più alta.

Articoli d’artigianato e pezzi di design possono arricchirla da questo punto di vista.

I trend dell’ultimo anno, inoltre, hanno addirittura dato accesso ai libri tra i diversi piani d’appoggio della cucina. 

cucina piante

 

Il nostro post dedicato alla scelta dei mobili da cucina, termina qui. Alla prossima con le ultime news dedicate all’arredamento e al design, a cura di Casa nel Mondo!