Contents
Un tocco anni Sessanta alla tua casa
Essere alla ricerca di qualcosa diverso per la propria casa, non è mai così bello come quando ogni singolo dettaglio viene scelto esclusivamente da te.
Dona forme e colori e mettiti in gioco valorizzando ogni angolo. Uno dei segreti fondamentali per dare un tocco di unicità e fascino al tuo appartamento, è senza dubbio, quello di utilizzare contrasti cromatici.
Da sempre si sa che il gioco di colori è tanto rischioso, quanto innovativo se vengono fatte le scelte giuste. Un arredamento anni ’60 comporta un design ricco di colori vivaci e armonia. Una dimora con stile vintage, è perfetta per un proprietario altrettanto stravagante e unico nella sua personalità.
Come molti ricordano, ovviamente, questo tipo di stile punta principalmente sull’utilizzo dei colori accesi rifacendosi alla pop art. I tavoli in legno possono essere abbinati con sedie di ogni colore, come gialli, verdi e arancioni.
È il momento di eliminare il solito divano dai colori neutri e dare spazio ad un ampio divano blu o giallo accostato a cuscini, pouf, carta da parati con i colori più impensabili.
Può sembrare all’apparenza una scelta rischiosa, ma la tendenza alla pop art ha un fascino che non può passare inosservato nemmeno agli occhi dei più superficiali.
Come scegliere l’arredamento?
Prima di mettere in atto un arredamento in stile anni ’60, è necessario rifarsi a delle regole ben precise. Prima di tutto non occorre comprare qualsiasi cosa che abbia un colore vivace, piuttosto è bene mantenersi con dei colori netti e unici, cercando di non utilizzare troppe sfumature.
Per comprendere meglio di che stile si tratta, basti pensare ad Andy Warhol, uno degli esponenti principali della pop art. Come artista ha dato libero sfogo alla sua fantasia, basandosi su elementi semplici con lo scopo di farne un capolavoro.
Basarsi su uno stile del genere comporta uscire fuori dagli schemi di una casa standard fatta da colori neutri.
Arredo zona living
A volte tutto ciò che occorre è non avere paura di osare. Non è necessario essere troppo stravaganti ed acquistare troppi oggetti.
Se si è già in possesso di un arredamento classico, magari di un divano bianco, o una classica libreria da salone, si può giocare senza problemi con le luci e dei grandi dipinti.
Rimetti in vita un vecchio videogioco in onore dei tempi passati, far restaurare un flipper, un jukebox, oppure una cabina Arcade memoria dei veri videogiochi da bar retro.
Sarà così possibile rivivere i tempi passati e cimentarsi in qualcosa allo stesso tempo del tutto nuovo. E perché no, utilizzare magari un vecchio giradischi per ascoltare della vera musica in occasione di una cena romantica con il proprio partner.
Ancora, in molti scelgono di puntare come carta vincente, nella propria living Room, al famosissimo divano a forma di labbra in ricordo dei tempi di Marilyn Monroe.
Bagno in stile anni Sessanta
Per quanto riguarda la zona del bagno, che essa sia grande o piccola non ha importanza. Qui bisogna giocare con le piastrelle. Negli anni ’60 tendevano a ricoprire sia le pareti che il pavimento, oggi invece, si opta per uno stile un po’ più sobrio, dove magari ci sono richiami agli anni ’60, ma con qualche modifica che si avvicina di più alle esigenze di oggi.
Ciò significa che le piastrelle per una questione di prospettiva e di spazi, che prima potevano sembrare opprimenti, oggi possono essere disposti unicamente sul pavimento o, limitate ad allestire le pareti.
Lasciatevi poi travolgere dall’atmosfera di mercatini vintage e mettetevi alla ricerca di una vecchia panchina, o magari di un mobiletto in legno fatto appositamente anche per essere utilizzato come panca.
L’utile e il confortevole tenderanno ad essere uniti in un solo arredo. La panchetta potrà essere utilizzata come oggetto decorativo e servizievole.
Sali per il corpo, candele profumate, un portasapone incastonato nelle piastrelle, spazzole dalle forme più stravaganti potranno donare un tocco glamour al proprio bagno.
Cucina da sogno in stile pop art
L’allestimento delle cucine prevede sedie in plastica colorate. Vengono disposte ad esempio, intorno ad un tavolo di colore bianco, per poi osare con gli accessori e le sedie. Un mobile dallo stile anni ’60, può ovviamente caratterizzare una veranda e dare un tocco vintage al tutto.
Magari se lo spazio lo permette, sarà possibile consumare un aperitivo con il sole o al chiaro di luna, e vi assicuro che il gioco di colori darà un tocco di magia all’intero spazio.
Create un piccolo angolo bar, sembrerà assurdo ma sarà davvero una scelta impeccabile, soprattutto se il colore dell’angolo bar varia dal giallo, al verde, al rosso.
Provate ad immaginare un mini frigo di colore giallo che una volta aperto contiene al suo interno Coca-Cola, Sprite, e bevande di qualsiasi altro tipo che aggiungono ulteriore tocco di colore alla zona del bar.
Solitamente i mobili sono di materiale plastico e metallico, ciò garantisce una maggiore durata nel tempo, ma soprattutto sono semplici e rapidi da pulire. Cimentati in una vecchia cantina e riutilizza i mobili dei tuoi genitori o dei tuoi nonni.