Arredamento shabby: cos’è e principali idee arredo basate su questo stile, nel post a cura di Casa nel Mondo
L’arredamento shabby nasce negli Stati Uniti e ha lo scopo di dare nuova vita ai mobili vecchi ma ancora in buono stato. Seguire questo stile sui propri mobili può essere utile per chi ha accumulato, nel corso degli anni, componenti d’arredo diversi tra loro.
Per questo, lo stile shabby può essere una soluzione per dare una linea di arredamento uniforme e originale.
Cosa significa shabby?
Il termine shabby tradotto significa proprio trasandato chic. Infatti questo stile si presenta in modo trasandato e chic allo stesso tempo ed è in grado di aggiungere un tocco di eleganza alla casa.
Ogni angolo della propria abitazione può essere decorato in stile shabby, a partire dall’interno delle proprie quattro mura fino agli spazi esterni, come terrazze o giardini.
Lo stile shabby è molto in voga negli ultimi anni ed è realizzato con colori chiari che tendono al pastello. Le tonalità preferite sono il bianco, il beige, l’avorio e il grigio chiaro.
Come creare uno stile shabby
Per creare un oggetto in stile shabby, si possono usare vari materiali, come ad esempio legno e lino.
Un mobile shabby dovrà essere verniciato di bianco ma in modo imperfetto in grado di sembrare qualcosa di appena recuperato dalla soffitta della nonna.
Per completare l’arredamento shabby è possibile aggiungere anche dei cuscini con fantasie e tinte sempre tendenti al naturale o allo stile country. Anche la cucina può essere arredata o decorata seguendo questo stile. Basta arricchirla di servizi di porcellana vintage e decorati con dei fiori, il tutto posizionato su mensole decorate con pizzi e merletti.
L’utilizzo di utensili in latta e fiori come ortensie, camelie, mazzetti di lavanda e rose possono rendere ogni angolo della casa unico ed elegante.
Lo stile shabby è adatto anche a chi adora il fai da te: basta una cornice su cui incollare delle conchiglie e nella quale inserire una foto in bianco e nero, e il gioco è fatto.
Le caratteristiche dello stile shabby
Lo stile shabby segue delle linee ben precise che riguardano materiali, colori, tessuti e forme. Vediamo adesso nello specifico come dovrebbero apparire per un arredamento shabby perfetto.
Materiali
Diversi sono i materiali da poter utilizzare per creare da zero un oggetto shabby.
Legno
Il materiale prediletto per lo shabby è il legno invecchiato, realizzato con la tecnica del decapè.
Ferro battuto
Il ferro battuto è anch’esso adatto a questo stile. È necessario che questo sia di colore grigio o bianco. Può essere usato nella creazione di piccoli soprammobili o di fioriere oppure per realizzare sedie o testiere da letto.
Colori
I colori prediletti per l’arredamento shabby sono quelli opachi ma molto chiari e luminosi come: avorio, crema, bianco, grigio, celeste, rosa antico, verde molto chiaro, beige e glicine.
Tessuti
Per lo stile shabby sono prediletti tessuti leggeri come il lino o il cotone, a tinta unita o pastello. Possono essere usati per creare tende o copri divani, copri sedie o un’originale tovaglia per il tavolo.
Forme
Lo stile shabby vede l’uso di forme lineari, arrotondate e morbide, presenti negli angoli delle cornici degli specchi e dei piedi dei mobili.
Basta seguire tutte queste indicazioni per far diventare la vostra casa una casa tutta shabby!
[…] salotto shabby è quello che ha un look finto, trasandato e […]
[…] della cucina, e quindi, come sopra anticipato: moderno, classico, rustico, vintage, scandinavo, shabby chic, industrial, e via dicendo, è possibile scegliere le […]