Arredamento stile industrial: cos’è e come arredare casa con questo stile nel post a cura di Casa nel Mondo
Un arredamento in stile industrial trae ispirazione da un loft urbano. Cos’è e come si può arredare la casa con questo stile? Approfondiamo l’argomento nel nuovo post a cura del nostro portale, dove potrai sempre trovare ispirazioni nuove per l’arredo casa e tutte le news legate agli stili più in voga.
In generale un appartamento arredato con lo stile industrial si presenta con un aspetto grezzo, caratterizzato prevalentemente da superfici in acciaio, da mobili vintage e da elementi decorativi d’ispirazione urbana o appunto industriale.
Lo stile industrial prova ad azzerare la distanza tra ambiente esterno e ambiente interno, costruendo una dimensione che contenga al suo interno i dettagli dell’uno e dell’altro.
La forza di questa tipologia di arredamento risiede proprio nella capacità di promuovere cucine, camere o soggiorni che sappiano godere dell’innovazione urbana e assieme contenere in sé tutto il fascino dei mobili vecchio stile.
Ma come si compone e cosa bisogna sapere per riprodurlo al meglio? Nell’articolo che segue una mini guida per portare in casa lo stile industrial.
Come arredare casa con lo stile industrial
Nelle righe che seguono vediamo insieme gli elementi cardine di un perfetto stile industrial. Continua a leggere questo interessante post a cura del nostro portale!
Materiali
Come abbiamo già sottolineato, i materiali accolti dallo stile industrial sono quelli che si trovano nell’ambiente industriale. Pietra, mattoni, ceramiche, legno e anche ferro sono tutti elementi che vengono combinati in modo strategico, dando un risultato davvero notevole dal punto di vista estetico.
Per certi versi, una casa in stile industrial potrebbe ricordare un fabbricato rimesso a nuovo e fatto divenire abitazione. Essa può contare sulla modernità che è alla base di questa tipologia d’arredamento e sul classicismo degli arredi vintage.
Elementi
Gli elementi decorativi sono ciò che davvero fa la differenza quando si prova a ricostruire un tipo d’arredamento d’ispirazione industriale.
Le travi a vista, ad esempio, sono un elemento decorativo immancabile. Se la casa possiede delle scale allora è meglio lasciare a vista anche lo scheletro della loro struttura in ferro.
Le pareti divisorie sono schiere di mattoni rossi, che ricordano la strada e l’ambiente rude che caratterizza l’industria.
Colori
Anche i colori nello stile industrial si mostrano ricchi di fascino. La palette dell’arredamento industriale infatti mescola il nero, il grigio, il mogano, il bianco perlato, l’avorio e il terracotta, con grande maestria.
Ognuna di queste sfumature ha un po’ il compito di ricreare quell’effetto, di cui parlavamo anche prima, di continuità tra ambiente esterno ed ambiente interno.
Stile d’arredamento
Veniamo adesso alla parte più difficile: l’arredo! L’arredamento in stile industrial è originale, poiché si posiziona esattamente a metà strada tra il passato e il futuro. I mobili sono moderni e tuttavia apertamente ispirati alle atmosfere retrò. È facile trovare contenitori in metallo a fare da piano d’appoggio, sgabelli in ferro battuto, mobili in legno volutamente invecchiati e ricchi di graffi.
Specchi, librerie, poltrone e pareti attrezzate devono poter ricreare, con la loro vicinanza, un ambiente ospitale e tuttavia innovativo. L’idea di ordine è cruciale. Sebbene, come detto più volte, l’idea alla base sia quella di ricostruire l’ambiente domestico partendo dall’immagine di un fabbricato, tutto deve risultare perfettamente in ordine e pulito negli spazi.
Illuminazione
L’illuminazione è invece creativa. Infatti le lampade usate hanno spesso design interessanti, a sospensione o a getto. Non mancano quelle da terra, da poter collocare negli angoli delle zone living.
Adesso che conoscete le caratteristiche di un arredo in stile industrial: cosa ne pensate? Se volete approfondire l’argomento legato ai diversi stili legati all’arredamento e al design d’interni, non vi resta che continuare a leggere il nostro portale!
[…] stile di arredamento della propria casa. Quindi uno stile moderno, stile classico, stile minimal, stile industrial e stile shabby chic, richiedono una scelta differente per ciò che concerne la seduta più […]