Contents
- 1 Arredamento stile inglese: origini e idee su Casa nel Mondo
- 2 Quattro dettagli che non possono mancare in una casa stile inglese
- 3 Come realizzare un arredamento stile inglese
- 4 Bagno in stile british
- 5 Cucina in stile british
- 6 Camera da letto in stile british
- 7 Aggiungere un tocco green in tutte le stanze
- 8 Lo stile british per l’esterno
Arredamento stile inglese: origini e idee su Casa nel Mondo
Quando pensiamo all’arredamento stile inglese, ci vengono subito in mente le meravigliose e maestose case di campagna che spesso vediamo in TV e nelle quali molte volte sogniamo di passare almeno una notte.
Alcuni esempi di stile british possono vedersi in Inghilterra in edifici come Mansion, Semi Detached House, flats, blocks of flats, farm house e molti altri ancora. Queste hanno origine da regole edilizie molto rigide. Per questo motivo le case in stile inglese sembrano tutte uguali.
Quando si possiede una magione all’interno delle campagna inglese, in cui è presente anche la servitù, l’ideale è di arredarle seguendo nei minimi dettagli lo stile british. Molto spesso notiamo che i proprietari di case di campagna britanniche sono persone facoltose che utilizzano queste strutture per vacanze nei fine settimana o in estate.
In questo post a cura di Casa nel Mondo vedremo insieme alcune info utili legate all’arredamento stile inglese e alcune idee su come arredare casa secondo questo stile nel post dedicato alla categoria Tendenze dal Mondo.
Buona lettura a tutti!
Quattro dettagli che non possono mancare in una casa stile inglese
Per ricreare a pieno una casa in stile british, bisogna tener presente quattro dettagli che non possono assolutamente mancare.
- Nel bagno la disposizione deve essere diversa dalla solita che conosciamo: il water deve essere separato dal resto della stanza e non è prevista la presenza del bidet. Il lavandino è composto da due rubinetti separati;
- La lavatrice si trova in cucina e non in bagno;
- Le stanze della casa devono essere molto piccole;
- Una casa british è sempre disposta su due piani: la zona giorno presente al piano terra e quella notte al primo piano.
Come realizzare un arredamento stile inglese
Per uno stile british corretto, bisogna optare per un genere rustico ma senza esagerare, utilizzando elementi in ferro battuto e materiali come seta, velluto e pizzo. Vediamo nelle righe che seguono alcuni consigli su come arredare casa secondo questo stile!
Bagno in stile british
In un bagno british è possibile sia inserire una vasca da bagno con piedini cromati che scegliere anche un arredamento moderno, ma utilizzando sempre il bianco ed è anche importante richiamare tutto le forme d’antan. In questo modo si otterrà comunque un risultato tipico del cottage inglese.
Cucina in stile british
Per una cucina all’inglese bisogna scegliere un arredamento rustico con qualche elemento moderno, scegliendo sempre il colore bianco e utilizzando mobili in legno naturale.
Un componente che non può mancare è il tavolo-bar isola.
Camera da letto in stile british
Per una camera da letto all’inglese, il letto a baldacchino non è del tutto essenziale. Per non cadere necessariamente nel banale, la camera da letto può essere arredata come un’ex fabbrica tessile dei suburbs di Londra, ma senza esagerare.
Aggiungere un tocco green in tutte le stanze
Per ottenere nel migliore dei modi un effetto british, le piante sono un complemento d’arredo essenziale. Aggiungendo un tocco green, si potrà rendere tutti gli ambienti più caldi e vivaci, riuscendo a trasformare ogni stanza in un qualcosa di regale.
Lo stile british per l’esterno
Per arredare la parte esterna della casa, può essere utilizzato uno stile country. Questo può essere applicato sia per il giardino che per il patio. Aggiungere delle poltroncine in vimini potrebbe dare quel tocco in più all’intero ambiente.
Il nostro post dedicato all’arredamento stile inglese, a cura di Casa nel Mondo, termina qui. Alla prossima con le idee su come arredare casa vostra in modo originale.