Arredo organico: le regole da rispettare

1
827

Arredo organico: le regole da rispettare nel post di Casa nel Mondo

Arredare il proprio appartamento in stile organico significa ispirarsi alle forme della natura. In quest’articolo vedremo quali sono i complementi d’arredo organico da poter utilizzare per una casa totalmente green. L’arredo organico è infatti considerato una delle tendenze più in voga del momento. Tale tendenza trae apertamente ispirazione dalla sensibilità ecologista riscoperta negli ultimi anni. Una casa “organica”, infatti, non è adatta a chiunque.

Questo stile poggia le sue fondamenta su principi etici solidissimi e chi vi aderisce è già allentato alla sostenibilità e a scelte di lifestyle eco-green

L’intento dell’arredo organico è dimostrare che estetica ed etica possono collaborare in armonia. Proprio per questo, il supporto della natura viene enfatizzato e valorizzato. 

Ma quali sono di preciso le cose a cui prestare attenzione per portare a casa l’organic style? Scopriamo di più in questo nuovo post dedicato ai complementi d’arredo, a cura di Casa nel Mondo!

5 consigli per portare in casa l’arredo organico

Di seguito i nostri consigli per arredare casa con complementi arredo in stile eco-green. Continua a leggere quest’interessante post a cura del nostro portale!

Curare la scelta dei colori

La scelta dei colori, nell’arredo organico, è tra le più significative da affrontare.

Come era prevedibile, l’influenza della natura si fa sentire anche qui: le tinte da favorire sono quelle calde e autunnali. Colori da preferire sono, in questo caso, il marrone, il verde e il crema, che sono sapientemente mescolati tra loro, bilanciando la presenza di colori chiari con quelli scuri.

Ciascuna di queste sfumature può essere inserita nell’ambiente indoor attraverso piante d’appartamento, materiali ecologici, accessori e oggetti d’artigianato. 

Attenzione ai materiali

Nell’organico, il materiale che gode di maggiore spazio è il legno. L’elemento naturale d’eccezione viene affiancato anche da pietra, superfici in ceramica, vetro e stoffe in fibre grezze. 

Anche il cartone, spesso proposto attraverso creazioni originali, ha un ruolo predominante in questo stile d’arredo. 

La scelta dell’arredo

Veniamo adesso alla scelta più importante: quella dell’arredo. Essendo sorretto da una filosofia ecologista, lo stile organico non può che prediligere mobili che si facciano rappresentanti della stessa visione. Spesso dunque la casa organica viene arredata con pezzi vintage, mobili acquistati al mercatino dell’usato o realizzati da un artigiano locale.

arredo organico

A temprare tutta quanta la linea stilistica di questa corrente è, inoltre, un’idea di funzionalità. Niente fronzoli, quindi, ma solo forme regolari e linee pulite.

Il legno di tavoli, letti, cassapanche o sedie viene preferito in una versione invecchiata, che suggerisca appunto un passato lungo e vissuto. Chi invece vuole comunque sostenere la causa ecologista ma puntare su uno style più raffinato, può utilizzare lo stile scandinavo

Dettagli e accessori

Dettagli e accessori sono fondamentali per rendere visibile lo sforzo di chi sceglie uno stile d’arredo (e di vita) ecologico. Soprammobili artigianali, creazioni homemade e altri dettagli possono favorire il mood nature di cui questa tipologia d’arredo ha bisogno. 

Pavimentazioni e rivestimenti

Se vi state domandando quali siano i pavimenti giusti da affiancare ad un arredo organico, la risposta è ancora una volta prevedibilissima: la scelta più giusta è il parquet, caldo, naturale e resistente al calpestio. 

Vi è da dire comunque che quella del parquet è una scelta difficile, che richiede cura e continua manutenzione. Una soluzione alternativa potrebbe essere il cotto oppure il pavimento in gres (meglio ancora se scuro e in effetto pietra).  

arredare casa in stile moderno

Il nostro post dedicato all’arredo organico, termina qui. Alla prossima con i nostri consigli sull’arredo-casa!

1 commento

Comments are closed.