Arredo pop: quali sono le caratteristiche? Vediamolo nel post di Casa nel Mondo!
Quando si deve arredare la casa ogni persona ha un proprio gusto. C’è chi preferisce l’arredo classico, chi l’arredo minimal, altri invece preferiscono osare. In questo articolo vediamo tutte le principali notizie sull’arredo pop.
La pop art è una corrente artistica che ebbe grande successo negli anni ’60 e ancora oggi è molto apprezzata. Tale forma d’arte mette in risalto colori sgargianti e design estrosi. Ma scopriamo di più sul tema nelle righe che seguono: bentrovati sul nostro portale!
Contents
Storia ed evoluzione della pop art
Sebbene il successo della pop art sia collocabile nei mitici anni Sessanta, furono i Cinquanta ad accogliere i primi segnali di un cambiamento che di lì a poco avrebbe cambiato il modo d’intendere l’arte, la moda o il design. È ad artisti come Roy Lichtenstein ed Andy Warhol che dobbiamo il merito di questa sovversione delle regole, oggi accolta con entusiasmo anche dall’ambiente domestico.
La pop art attingeva apertamente alla cultura popolare: fumetti e spot pubblicitari erano dunque una grandissima fonte d’ispirazione. Ancora oggi, in realtà, questi elementi hanno una grande valenza per gli Interior Designer che provano a riprodurre in casa lo stile pop.
Ma quali sono di preciso le cose da sapere per riprodurre perfettamente questa tendenza? Di sotto una guida utile per arredare gli ambienti secondo le norme dell’arredo pop.
Le regole dell’arredo pop
Ecco di seguito le principali regole per l’arredo pop, partendo dai colori. Continua a leggere il nostro interessante post dedicato all’argomento.
I colori
Chi ama i colori vivaci o i complementi d’arredo moderno e vintage può scegliere di arredare il proprio appartamento nello stile pop. I colori, a proposito, hanno grandissima influenza sul resto dell’ambiente, e in una casa dall’identità pop diventano forti, allegri e vistosi. I colori fluo, che farebbero inorridire gli amanti della sobrietà, diventano in questo caso un elemento chiave. Una casa che aderisce alla visione pop è infatti da intendere come una sorta di esperimento artistico, che non ha paura di osare.
Lo stile pop tra arredi e materiali
L’arredamento pop si caratterizza per l’utilizzo di mobili economici, spesso realizzati in serie, dalle forme stravaganti e adattabili a qualsiasi contesto. In questo caso si preferiscono divani componibili, la cui forma può cambiare in base ai propri gusti personali ed esigenze, grazie all’accostamento di moduli.
Nello stile pop vengono utilizzati anche materiali resistenti ed economici, come ad esempio il plexiglas e la plastica.
Accessori e dettagli
Come abbiamo già anticipato, l’arredo pop si aggancia ad una corrente che investì, ai tempi della sua affermazione, ogni sfera artistica, dalla moda alla comunicazione.
Il concetto d’arte diventa centrale in questa tipologia d’arredo, che si serve di esso continuamente attraverso l’affissione di imponenti quadri e stampe particolari.
La creatività è presente in ogni angolo della casa, e si manifesta attraverso articoli dal design particolare, oggetti evocativi, poster di personaggi famosi e collezioni di libri o di fumetti. Tutto, in una casa pop, richiama quelle atmosfere alle quali ci siamo abituati grazie ad artisti dalla fama mondiale.
Illuminazione
L’illuminazione diventa l’ennesimo pretesto per aprire le porte di casa alla stravaganza e all’originalità. Le lampade di un arredo pop hanno design ironici, sovversivi e stravaganti. Sono tanti altri, tuttavia, gli elementi a cui dare importanza. Ad esempio tappeti colorati, puff, sedute o soprammobili fluorescenti cooperano tra loro per ricreare un’atmosfera da loft britannico. La regola, in conclusione, è esagerare.
Il nostro post alla scoperta dell’arredo pop, termina qui. Alla prossima con i consigli dedicati all’interior design, a cura del nostro portale!