Come arredare un loft: i consigli a cura di Casa nel Mondo
Come arredare un loft non è una cosa facilissima da sapere, ma è sicuramente una sfida stimolante per gli arredatori. Vediamo come si presenta un loft innanzitutto. Di solito si tratta di è un ambiente a doppia altezza con travi a vista, zona letto superiore, grandi finestroni che fanno entrare tantissima luce e che danno l’idea di un ambiente sereno e piacevole.
In questo nuovo post a cura di Casa nel Mondo, vediamo insieme come arredare un loft e consigli utili. Bentornati sul nostro portale!
I consigli generali su come arredare un loft
Vediamo adesso alcuni consigli utili per arredare il vostro loft. L’ambiente ovviamente va ben distribuito, inserendo arredi alti per dividere gli angoli e rendere gli spazi più vivibili. Quindi andrebbero inserite delle librerie, delle credenze nell’angolo cottura e dei parapetti per dividere la zona notte dalle altre zone living e giorno.
I colori dovrebbero essere neutri e delicati, sui toni beige, tortora, celestino e rosa antico. Questo per mantenere l’ambiente rilassante e ben omogeneo.
Aiuta immaginare come fondo uno stile ex industriale, con infissi scuri e, come abbiamo accennato prima, elementi strutturali ben a vista: stiamo parlando di travi e colonne.
Anche un arredamento moderno potrebbe andare bene per arredare un loft: con colori di nuovo neutri ed eleganti, una scelta minimal andrebbe benissimo con mobili e rivestimenti anche neri o scuri (certo questo dipende dalle pareti che troviamo).
Progettare i dettagli
Per separare meglio le zone le une dalle altre, sarebbe opportuno tinteggiare le pareti di colori diversi e arredare con luci e arredi dedicati all’ambiente specifico.
Anche la pavimentazione andrebbe differenziata, anche se richiede un investimento maggiore: l’ideale è inserire anche dei corpi riscaldanti che facciano arredo, per esempio, nella zona soggiorno e nella zona letto. Questi corpi riscaldanti sono fondamentali, in quanto un loft è veramente difficile da riscaldare, visto che è un open-space.
Ma andiamo adesso a vedere alcuni esempi di arredo di un loft in base alla zona della casa nella quale ci troviamo. Continua a leggere il nostro approfondimento dedicato all’arredo di un loft.
L’area living
Nell’area living inserite dei mattoncini decorativi: insieme alla diversa tinteggiatura e alla diversa pavimentazione farà ambiente a sé. Aggiungete poi dei faretti a vista per l’illuminazione e il gioco è fatto! Inoltre, per implementare la funzionalità, inserite degli arredi di dimensioni abbastanza ampie e alte.
Il soggiorno
Per la zona soggiorno il punto di forza sarà il divano. In questo caso la scelta va su una tipologia di solito ad ‘L’ con sedute e cuscinoni quadrangolari. Il colore anche è importante, con un celeste antico in velluto che potrebbe fare al nostro caso. In più potete inserire degli elementi di arredo ad effetto, come può essere un tappeto a pelo lungo color bruno. Anche qui differenziate la pavimentazione e l’illuminazione, con lampade da lettura e un grosso lampadario centrale di forma tondeggiante.
Zona notte
Nella zona notte il comfort deve essere massimo: occorre inserire un divisorio con gli altri ambienti e un armadio molto alti, mentre i comodini ed il letto di misure standard. Andrebbe inserito anche un settimino e qualche decorazione alle pareti, anche qui ritinteggiando di un celestino e cambiando la pavimentazione con un parquet.
Scegliete poi delle luci soft per la lettura, disposte sui comodini e in prossimità di una poltrona, quest’ultima in combinazione con la tappezzeria. Per la spalliera del letto meglio sceglierne una molto alta ed imbottita (trapuntata), e il colore dovrebbe essere sempre neutro o color carta da zucchero, mai bianco latte.
Il nostro post dedicato a come arredare un loft, termina qui. Alla prossima con i consigli arredo, a cura del nostro portale!