Feng Shui: cos’è e come arredare casa con questo stile

1
900
feng shui

Come arredare casa con il Feng Shui nel post a cura di Casa nel Mondo

Nel mondo dell’interior design si fanno sempre più spazio le tendenze di ispirazione orientale. Tra queste vi è il Feng Shui, una filosofia che prende sempre più piede in Italia e che viene applicata con grande entusiasmo dagli arredatori moderni. 

Questa filosofia trova appoggio nella credenza che vede l’ambiente domestico come capace di influenzare la qualità della vita, toccando la sfera privata così come quella pubblica.

In estrema sintesi, il Feng Shui intende migliorare il lavoro, la carriera o anche i rapporti familiari partendo da un rivoluzione dello spazio domestico.

Questa pratica – o credenza – è nata in Cina, dove tuttora le persone scelgono la propria abitazione in base ai campi energetici che questa è capace di possedere o ricreare.  

Arredare casa con questo stile è un’esperienza a metà tra il mistico e il pragmatismo, perché permette di fare ordine e di ottenere uno spazio personale ispirato e carico di creatività. 

Non è un caso se questa pratica risulta una tendenza particolarmente amata dai creativi, che necessitano di un ambiente stimolante e sereno da abitare per trovare ispirazione in tutte le sfere della propria vita. 

Ma che cos’è, in fondo, il Feng Shui? Partiamo dalle basi e vediamo insieme in cosa consiste e le sue peculiarità: buona lettura dallo staff di Casa nel Mondo!

Che cos’è il Feng Shui?

Il termine Feng Shui può essere letteralmente tradotto invento e acqua”.

Secondo questo metodo, che fornisce importanti linee guida su come arredare la casa in stile Feng Shui, l’armonia dei rapporti familiari e in generale con noi stessi dipende dall’ambiente che abitiamo.

Questo stile, per farla in breve, suggerisce di arredare il proprio appartamento dando spazio ai flussi energetici e ispirandosi allo Yin e lo Yang. 

Scopriamo di più nelle righe che seguono, con cinque regole principali per arredare casa con questo stile!

5 regole per arredare casa con il Feng Shui

Vediamo insieme quindi cinque particolarità di questo stile tanto in voga oggi, soprattutto tra i creativi.

Feng Shui Colori

I cambiamenti, secondo il Feng Shui, partono dai colori. Secondo questo metodo possiamo ispirarci allo Yin e lo Yang, ponendo il giusto contrasto tra colori chiari e quelli scuri. 

In genere, per ottenere l’effetto suggerito, si fanno combaciare alle pareti bianche degli elementi visivi di tinte ombreggianti e scure. Si possono utilizzare materiali come legno o sassi o anche appendere delle stoffe particolari per ricreare questo contrasto. 

Rendere più comodi gli spazi

Tutto il metodo Feng Shui, però, si basa sullo scorrimento dei flussi energetici.

Stando alla teoria orientale, in una casa, l’energia non dev’essere ostruita. Per tale ragione sarebbe meglio disporre gli spazi in modo da far apparire gli ambienti come continuativi. Anche una porta rotta può rappresentare un impedimento, per questo in generale bisogna tenere la casa in uno stato di comodità e comfort. 

Educarsi al minimalismo

Il decluttering è parte del metodo Feng Shui. La regola è quella di rimuovere il superfluo e tenere gli spazi sgombri, riducendo tutto al necessario. Il minimalismo prende sempre più piede con questo tipo di arredamento.

La disposizione delle finestre

Anche la disposizione delle finestre conta molto.

Arredare casa con questo stile vuol dire rendere gli ambienti luminosi e sereni, dando libero sfogo alla creatività, ma anche alla tranquillità interiore.

Materiali per arredare con il Feng Shui

Per i materiali da utilizzare per arredare è sempre meglio utilizzarne di naturali e prediligere legno, pietre o anche metalli. La plastica, invece, è da evitare. 

 

Il nostro post dedicato a questo stile orientale, termina qui. Alla prossima con gli stili di arredamento provenienti da tutto il mondo che troverete sul nostro portale!

1 commento