Le pompe centrifughe ad asse verticale sono dispositivi utilizzati per trasferire fluidi da un punto a un altro attraverso l’utilizzo di una forza centrifuga generata dalla rotazione dello strumento; hanno questo nome per la caratteristica dell’asse della rotazione perpendicolare al corpo della pompa e sono utilizzate in molteplici applicazioni come l’industria, il trasferimento di fluidi, il controllo delle inondazioni e il trattamento dell’acqua.
Con l’aiuto di Pompe Zanni, esperti nella vendita e produzione di questi strumenti, cerchiamo di vederci chiaro comprendendo meglio il loro funzionamento e le tantissime applicazioni.
In quali campi sono utili?
Le pompe centrifughe ad asse verticale sono ampiamente utilizzate nell’industria per il trasferimento di fluidi ad alta portata; vengono impiegate per pompare fluidi viscosi, corrosivi e abrasivi in modo efficiente e senza interruzioni ma sanno anche gestire fluidi a temperature elevate e sono ideali per applicazioni in cui è richiesta una grande portata, come il trasferimento di acqua di mare, l’irrigazione, il controllo delle inondazioni e la gestione dei rifiuti. Una delle principali caratteristiche è la capacità di lavorare a basse velocità senza compromettere la loro efficienza, possono infatti funzionare continuamente per lunghe ore senza richiedere manutenzione.
Le pompe centrifughe ad asse verticale sono utilizzate anche nel trattamento delle acque reflue; possono essere utilizzate per pompare acqua pulita, acque reflue e acque piovane ma soprattutto sono in grado di lavorare con una varietà di pressioni rendendole ideali per molteplici applicazioni.
Perché scegliere le proposte Zanni
Le pompe centrifughe ad asse verticale di Pompe Zanni sono in grado di aspirare acqua fino a una profondità di 300 metri e possono essere azionate da trattori, motori diesel o elettrici. La trasmissione del moto rotatorio avviene tramite il gruppo di comando che trasferisce l’energia all’asse.
Il corpo pompa è costituito da un numero di stadi in ghisa, a seconda delle esigenze di utilizzo, e viene fornito con una valvola di fondo nello stesso materiale. L’azienda ha recentemente migliorato e ampliato la sua linea con nuovi modelli disponibili in quattro versioni: gruppo di comando con azionamento a puleggia a gole o piatta, gruppo di comando con rinvio ad angolo per motore diesel, gruppo di comando con moltiplicatore di giri integrato per trattore e gruppo di comando con motore elettrico.
Grazie alla grande varietà di versioni ed esecuzioni, questa serie di pompe è estremamente versatile e può essere utilizzata per diverse applicazioni, come pompe per irrigazione, pompe per acquedotti, pompe ad uso industriale, impianti antincendi e stazioni di pompaggio.
Differenza con le pompe centrifughe orizzontali
Le pompe centrifughe verticali e orizzontali differiscono non solo nell’aspetto, ma anche nelle applicazioni in cui sono utilizzate e nelle capacità di gestire i liquidi. Se quelle verticali sono progettate per essere montate con l’albero della pompa che si estende verso il basso, al contrario, le pompe orizzontali sono progettate per essere montate con l’albero della pompa che si estende lateralmente.
La differenza è anche la modalità d’impiego: le prime sono spesso utilizzate in applicazioni in cui lo spazio è limitato o in cui la pressione dell’acqua è elevata, le seconde invece sono impiegate in applicazioni in cui la pressione dell’acqua non è così elevata.