Stile classico moderno: cos’è e come arredare casa

2
1767
stile classico moderno

Stile classico moderno: cos’è e come arredare la tua abitazione con questo stile nel post di Casa nel Mondo

Una delle scelte più apprezzate degli ultimi tempi è l’arredamento classico moderno. Come si arreda un casa nello stile classico moderno?

Approfondiamo l’argomento nel nuovo post dedicato agli stili d’arredo più in voga a cura del nostro portale! L’arredamento classico moderno è senza ombra di dubbio la corrente più eclettica a cui poter aderire quando si sottopone la casa ad un restyling.  Questo stile riesce infatti a fondersi in un unico ambiente, che adopera l’architettura per gli interni moderna e mobili di stile misto. 

Diversamente da tutte le altre tendenze del momento, che hanno un’identità precisa, lo stile classico moderno può essere inteso come un compromesso utile a chi ama sia le ispirazioni passate che quelle recenti. 

Come fare quindi a portarlo in casa?

Nelle prossime righe una mini guida per arredare l’ambiente domestico attraverso i dettami di questa elegantissima corrente. 

Come arredare casa in stile classico moderno

Qui di seguito, ecco le ultime su come arredare casa seguendo lo stile classico-moderno. Continua a leggere il nostro interessantissimo post dedicato a questo stile d’arredo così in voga negli ultimi anni.

Il soffitto

Nelle case arredate in stile classico moderno grande importanza hanno i dettagli e in particolare il soffitto, che viene utilizzato per conferire all’ambiente un aspetto antico e regale.

Solitamente i soffitti presentano rifiniture sottili, stucchi ornamentali e dettagli di alto valore decorativo. 

Contrasto

La scelta di fare del soffitto una sorta di mosaico ornamentale, potrebbe essere vista come eccessiva. Il contrasto con l’arredo moderno, tuttavia, rende la stessa ancora più elegante. Tutto quanto lo stile classico moderno, infatti, si propone come un raffinato e strategico gioco di contrasti. Ogni spazio può essere progettato sul filo sottile che divide il passato dal futuro, ed è per questo che è possibile sperimentare gli accostamenti più improbabili. Ad esempio tavolo antico e sedie moderne oppure rivestimenti barocchi e arredi minimal. Ognuna di queste possibilità, se studiata per bene, può regalare un risultato meraviglioso. 

Materiali

Anche la scelta dei materiali si attiene al protocollo fino ad ora descritto, combinando tra loro elementi diversi.

In una casa dallo stile classico moderno possono trovare posto il legno, il vetro, la ceramica o anche la pietra. 

La scelta dei mobili

Per quel che riguarda i mobili non ci sono regole particolari. È possibile attingere allo stile di una casa classica e quello di una casa moderna. L’importante è saper combinare con creatività i due mondi. Tra i mobili accolti con entusiasmo da questo trend troviamo ad esempio la poltrona, meglio ancora se in pelle invecchiata, la consolle da ingresso in stile barocco e le sedie moderne, solitamente affiancate a complementi d’arredo molto più antichi. 

Dettagli

Grande valore hanno poi i dettagli. Candelabri classici, statue a mezzo busto in pietra e soprammobili vari e dal design moderno, possono tutti avere una collocazione strategica.

Quello che non abbiamo ancora detto, infatti, è che un appartamento in stile classico moderno è un’abitazione di grande vocazione artistica. Quadri, installazioni e sculture quindi sono tra gli investimenti a cui pensare se volete arredare casa con questo particolare stile.

Colori e rivestimenti

Per i pavimenti si può scegliere tra il parquet in legno, il marmo lucido o anche il gres effetto pietra. La palette di colori propone invece bianco, nero, verde, blu, rosa antico, rosa cipria e beige. Ben accolta è l’opzione della carta da pareti come rivestimento. 

stanza da letto in stile classico moderno

Il nostro post dedicato a come arredare casa seguendo lo stile classico moderno, termina qui. Alla prossima con i nostri consigli d’arredo, sempre a cura del nostro portale!

2 Commenti

Comments are closed.