Stile contemporaneo: le regole per arredare casa

2
1660
stile contemporaneo

Stile contemporaneo: le regole per arredare casa, nel post di Casa nel Mondo

Lo stile contemporaneo è uno degli stili può apprezzati in assoluto. Una casa arredata in questo stile si presenta con arredi caratterizzati da linee semplici e minimali e da colori neutri. Arredare il proprio appartamento in stile contemporaneo significa dare agli ambienti un aspetto elegante, sobrio e funzionale.

Il contemporaneo in effetti si colloca a metà strada tra il classico e il moderno, sorreggendosi su una visione dell’ambiente domestico, innovativa e assieme tradizionale. 

Quali sono le cose da sapere per arredare casa secondo i dettami di questa corrente?  Di seguito, una serie di spunti e idee utili in un restyling dell’ambiente domestico nel nuovo post dedicato alla casa a cura del nostro portale!

Come arredare casa in stile contemporaneo

Scegliere lo stile d’arredamento di una casa è un po’ come dare alla stessa un’impronta, un’identità a cui poter ricondurre ogni altra decisione, da quella delle tende da acquistare al colore con cui ritingere le pareti. 

Arredare casa in stile contemporaneo: idee e suggerimenti

Ma quali sono le regole che compongono un design di tipo contemporaneo? 

Nelle prossime righe raccoglieremo un insieme di regole e codici propri del contemporaneo nel post dedicato agli stili d’arredo in voga al momentoContinua a leggere il nostro interessante post dedicato a questo topic!

stanza da letto in stile contemporaneo

Materiali

Quella contemporanea è una corrente d’arredo che si sorregge su un’idea di eleganza, che attinge dal passato e dal presente insieme. Sono tanti gli elementi utilizzati per conferire alla casa un aspetto sofisticato e innovativo nello stile. In un’abitazione contemporanea collimano infatti linee, forme e geometrie diverse.

Per quel che riguarda i materiali, ad ogni modo, da prediligere sono il vetro, la ceramica, il legno e il marmo. Ciascuno di questi elementi può essere combinato all’altro mediante complementi d’arredo, accessori e oggetti decorativi. 

Colori

Chi sceglie di arredare l’ambiente domestico attraverso una chiave di lettura contemporanea, può attingere ad una palette di colori estesa ma accomunata dalla stessa tonalità neutra. Il grigio, il bianco, l’avorio o anche il marrone sono tinte comuni in una casa contemporanea, che si serve delle stesse per conferire all’ambiente luminosità o sottrarne quando una stanza è troppo esposta al sole. 

Rivestimenti

I rivestimenti hanno un ruolo di grande importanza poiché contribuiscono in modo significativo all’identità della casa. Da preferire, in questo caso, sono il marmo, il gres porcellanato effetto pietra, la resina e il parquet chiaro. 

Andiamo adesso a vedere accessori e dettagli!

Accessori e dettagli

Indipendentemente dallo stile, a fare davvero la differenza in una casa, sono i piccoli dettagli. Un ambiente arredato in chiave contemporanea può essere valorizzato, ad esempio, con articoli di design raffinati e soprammobili realizzati attraverso una commistione di materiali interessanti. Il pavimento può contare sulla presenza di tappeti dai colori polverosi, mentre un modo strategico per dare luce e identità alle pareti può essere quello di fissare tele d’arte moderna.

Il concetto d’arte, a proposito, è uno dei temi maggiormente indagati da un design di tipo contemporaneo. Ben accolte dunque sono anche installazioni e statue. 

Illuminazione

Le luci, in una casa contemporanea, sono centrali. È possibile scegliere tra faretti a LED, lampade sospese e plafoniere. Il design ha sicuramente importanza, ma particolare attenzione va destinata alla tonalità della luce stessa: il consiglio è di preferire toni freddi.  

living room stile contemporaneo

 

Il nostro post dedicato allo stile contemporaneo, termina qui. Alla prossima con i consigli dedicati all’arredo a cura di Casa nel Mondo!

2 Commenti

Comments are closed.