Stile eclettico: cos’è e come arredare casa con questo stile

0
496
stile eclettico arredo foto

Stile eclettico: cos’è e come arredare casa con questo stile nel post a cura di Casa nel Mondo

Libertà e buon gusto possono coincidere anche nell’arredo di casa. Per unirli esiste lo stile eclettico, colorato e sapientemente combinato per rendere davvero personale ogni ambiente che viviamo.

Cosa caratterizza questo stile? Quali sono i complementi d’arredo che si trovano in un appartamento arredato in stile eclettico?

Dagli arredi veri e propri fino ai complementi e ai decori, questo stile riesce a creare un mix in cui perdersi e rilassarsi.

Per comprendere bene di cosa si tratta scopriamolo nel dettaglio nel nuovo approfondimento dedicato agli stili d’arredo, a cura del nostro portale!

Stile eclettico: di cosa si tratta

Lo stile eclettico è nato alla fine dell’800 tra l’Europa e gli Stati Uniti quando il mix di culture diverse era un vanto. Ecco quindi che nelle case iniziano ad apparire complementi e decori dall’aspetto esotico che vengono però accostati ai classici elementi di arredo già presenti.

Proprio questo connubio sapientemente studiato è alla base di questo stile, dove va bene osare ma mai esagerare, per non cadere nell’effetto confusionario. Lo stile eclettico, infatti, si rivela essere nient’altro che l’unione di più arredi differenti, quelli che più ci rappresentano e ci aggradano.

Come arredare con stile eclettico

Un metodo infallibile per arredare con eleganza secondo lo stile eclettico è quello di partire da colori tenui sulle pareti. I colori forti, intensi e decisi sono infatti molto apprezzati nell’arredo, ma per usarli senza timori dobbiamo avere la giusta base.

Anche il connubio di questi non segue una regola precisa. Se negli altri stili notiamo accostamenti già stabiliti, qui possiamo liberare il nostro estro, prestando attenzione ai dettagli. 

Anche i materiali qui rilegano in modo diverso, variando dal legno al metallo, passando per il plexiglass. Tutti questi riescono a convivere all’interno della stessa stanza grazie alla presenza di complementi sinuosi e colorati, che addolciscono la loro presenza.

I decori da inserire

Tra i decori di questo stile non possono mancare i tappeti, elementi imprescindibili per inserire i più diversi colori nell’arredo e che richiamano il clima esotico in una stanza occidentalizzata. Anche il connubio di forme e colori diversi alle pareti aiuta a rendere più fine lo stile eclettico. Non dimentichiamo quindi di inserire gli specchi, anche più di uno, accostato utilizzando cornici dai colori e materiali diversi. Ricordiamo sempre però di abbinare il tutto.

Gli errori dello stile

Arredando seguendo questo stile, si può incappare in una serie di errori.

Un errore comune è quello di inserire troppo senza prestare troppa attenzione. Lo stile eclettico richiede tempo, studio e pazienza per trovare i giusti abbinamenti che ci facciano sentire a nostro agio. Perché ciò avvenga, inoltre, dobbiamo scegliere solo elementi che ci aggradano: non inseriamo mai un arredo o un complemento che non ci soddisfi o non rispecchi la nostra personalità al 100%, poiché questo sarebbe il principio degli abbinamenti sbagliati.

Colori in stile eclettico

Chi sceglie una cucina in stile eclettico, solitamente opta per il colore rosso oppure per il giallo acceso. In alternativa, può scegliere colori meno vivaci, ma comunque arricchiti da dettagli. Come la cucina, anche il soggiorno è decorato con cuscini imbottiti dalle linee decise e da decori vivaci. Per quanto riguarda la camera da letto spesso si sceglie il letto a baldacchino oppure un letto romantico, realizzato in ferro battuto.  

Il nostro post dedicato all’arredamento, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti sull’arredo, a cura di Casa nel Mondo!