Stile liberty: cos’è e come arredare casa con questo stile, nel post a cura di Casa nel Mondo
Decorazioni accurate, linee tondeggianti, complementi d’arredo di lusso: queste sono le principali caratteristiche di un arredamento in Stile Liberty. Numerosi sono gli amanti di questo stile e che lo scelgono per arredare il proprio appartamento.
In questo articolo vedremo come si può arredare una casa in questo stile, per il nostro consueto spazio dedicato alla categoria Tendenze dal Mondo, che racchiude tutti gli stili d’arredo più diffusi. Benvenuti sul nostro portale!
Contents
Stile liberty: come nasce?
Quando si parla di arredo liberty, si parte di uno stile che richiama la corrente d’arte dell’Art Nouveau, che si diffuse in Europa tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
Questa corrente puntava sulle forme sinuose della natura, sulle linee dinamiche e sulle opere decorative. Grande fonte di ispirazione per questo stile sono state anche le immagini orientali provenienti dal Giappone, caratterizzate prevalentemente dalle forme curvilinee e da immagini illustrate.
Da questa corrente è nato poi lo stile di arredo liberty, che non è altro che un intreccio di dettagli floreali e di ghirigori, che rendono l’ambiente molto romantico. Le case che sono arredate in stile liberty sono il giusto connubio tra l’arredo classico e i materiali di pregio. Ma come per ogni stile, anche in questo caso, è fondamentale il giusto equilibrio.
Arredo in stile liberty: come sceglierlo
Una casa in stile liberty è un’abitazione chic, raffinata ed elegante. Prima di arredare un appartamento in questo stile, è fondamentale conoscere gli elementi che lo caratterizzano. Vediamo quali sono nelle righe che seguono!
Decorazioni
I primi due elementi che caratterizzano questo stile sono i soffitti e le scale. Innanzitutto, vengono scelte le boiserie decorative che si abbinano perfettamente alle ringhiere che sono enfatizzate con degli intrecci di rami e di foglie in ferro battuto. I mobili indicati per un arredo liberty sono privi di spigoli e le sedie sono dotate di cuscini. Nei salotti, inoltre, non deve mancare il tavolino dalla forma semplice ma curvilinea.
I materiali
A differenza di tanti altri stili che vedono la presenza di complementi realizzati in alluminio e pvc, questo stile prevede l’utilizzo di materiali pregiati.
I materiali indicati per questo stile sono il marmo, il legno, il vetro e il ferro battuto. Ad esempio, nella camera da letto si può optare per un letto in ferro battuto oppure con una testiera in legno.
Oggettistica e complementi d’arredo
L’oggettistica come anche altri complementi d’arredo, oltre ad avere forme tondeggianti, possono anche essere rifiniture in oro. In particolar modo le lampade, gli orologi, le cornici e i lampadari, possono anche essere laccati in questo materiale. In alternativa si può acquistare lampade da tavolo in ferro battuto.
Tappeti
Risultano fondamentali i tappeti sia nel salotto che nella camera da letto. I tappeti devono essere lussuosi, con fantasie e con motivi che si ispirano alla natura.
Tende da interno
Anche le tende devono seguire lo stile di arredamento liberty. I colori che devono dominare sono il bianco, il panna oppure l’oro.
Piastrelle e pavimenti
Nei primi anni del ‘900 predominava la presenza di pavimenti di forma ottagonale o esagonale. E’ possibile scegliere quindi pavimenti di questo tipo oppure maioliche liberty, con dei motivi floreali.
Il nostro post dedicato allo stile liberty, alle caratteristiche e ai consigli per arredare casa seguendo i dettami legati a queste corrente di design, termina qui. Alla prossima con i nostri approfondimenti!