Stile scandinavo: origini e come arredare casa

3
1483
stile scandinavo

Stile scandinavo: tutto quello che c’è da sapere nel post di Casa nel Mondo

Lo stile scandinavo ha rivoluzionato il mondo del design. Cosa contraddistingue questo stile, come si arreda una casa in stile scandinavo, quali sono i materiali e i colori predominanti? Vediamolo insieme in questo nuovo post a cura di Casa nel Mondo dedicato alle tendenze dell’arredamento mondiale!

Lo stile scandinavo è infatti apprezzato, soprattutto dalle persone che desiderano avere case molto chiare e luminose, e che amano la predominanza del bianco.

Nacque durante il Secondo Dopoguerra quando si iniziò a prediligere un arredo funzionale, dalle linee semplici e con materiali naturali. 

Vediamo qui cos’è lo stile scandinavo, le sue caratteristiche e come arredare seguendo questo stile: benvenuti su Casa nel Mondo!

Cos’è lo stile scandinavo?

Le case arredate in stile scandinavo si riconoscono subito per la loro particolarità. Danno una sensazione di purezza grazie alla predominanza del colore bianco. 

Questo stile ha inclinazioni diverse, come ad esempio una delle più apprezzate è lo scandinavo vintage, ovvero uno stile che tende al moderno.

Un’altra inclinazione è lo scandinavo mid-century, dove prevale soprattutto il legno accompagnato da tonalità vivaci, come il giallo e l’arancione.

Caratteristiche di una casa arredata in stile scandinavo

Questo stile nordico è nato in paesi dove le temperature sono molto rigide e dove la luce del Sole è visibile solo sei mesi all’anno. Gli abitanti quindi hanno dovuto arredare le case in base all’ambiente in cui vivono.

Per dare luminosità alle case, gli scandinavi quindi dipingono le pareti di casa di colore bianco e aggiungono arredi e complementi dai colori chiarissimi. Inoltre le loro case sono molto accoglienti, calde, e hanno anche un forte legame con la natura; per tale motivo si trovano spesso complementi d’arredo in legno e tanto altro. 

Ma vediamo insieme che modo è possibile riconoscere subito uno stile scandinavo. Quali sono le caratteristiche di questo stile? Vediamolo nelle righe che seguono!

arredamento scandinavo

Colori neutri

Il colore maggiormente apprezzato è il bianco ma è possibile trovare anche dettagli rosa pastello e verde salvia. In alcuni appartamenti vi sono anche complementi d’arredo di colore nero. 

Legno

Il legno è il materiale maggiormente apprezzato, soprattutto il legno sbiancato e il rovere. 

Materiali tessili

I tessuti che si trovano in una casa arredata in stile scandinavo sono la lana, il cotone, maxi cuscini, coperte sui divani e anche tappeti molto “pelosi”. 

Design semplice

Lo stile scandinavo si avvicina molto al minimal. Chi ama lo stile scandinavo non gradisce complementi d’arredo troppo eccentrici oppure caratterizzati da colori troppo vivaci. 

Pavimenti in legno

Le case arredate in stile scandinavo prediligono il legno. La sua colorazione deve essere chiara, non necessariamente in bianco. In alternativa si può scegliere il color rovere o il faggio. 

Rivestimenti

Le pareti di casa, come anche i rivestimenti della cucina e del bagno devono essere bianchi.

Questo stile è molto pulito e lineare: quindi se si vuole aggiungere un altro colore, la scelta deve essere ben ragionata. Se si vuole cambiare colore, è preferibile comunque scegliere colori come il grigio e il tortora. Ciò che si sconsiglia sono invece i colori vistosi e molto accessi.

Per quanto concerne il bagno, solitamente si sceglie una doccia filo pavimento con piastrelle (è da escludere il piatto doccia). 

trend bagno

 

Il nostro post dedicato all’arredamento scandinavo, termina qui. Alla prossima da tutto lo staff di Casa nel Mondo!

3 Commenti