Stile vintage: come arredare la propria casa

0
1283
stile d'arredo vintage

Stile vintage: come arredare la propria casa nel post a cura di Casa nel Mondo

Chi ama gli oggetti d’arredo che hanno almeno 20 anni di età non può che scegliere lo stile vintage per il proprio appartamento. Questo stile non fa altro che riportarci indietro con il tempo. Molto spesso l’arredamento in questo stile lo troviamo nei ristoranti alla moda, ma anche in hotel di lusso e gallerie d’arte.

In questo post a cura di Casa nel Mondo vediamo insieme come arredare casa in stile vintage, nel nostro nuovo approfondimento dedicato agli Stili d’Arredo più importanti. Buona lettura!

Stile vintage: perché sceglierlo?

Questo fenomeno molto probabilmente nasce dalla nostalgia del passato. Nostalgia che ci porta anche a riscoprire alcuni mobili oppure oggetti iconici, che sono diventati di culto. Inoltre, la stessa parola vintage deriva dal termine francese vendange, che significa vendemmia; quindi si fa riferimento al vino d’annata e che per definizione è quello pregiato.

Stile vintage e stile rètro: qual è la differenza?

E’ importante precisare che vintage non significa antico o vecchio. Per vintage si intendono quegli oggetti che possono essere collocati nel passato ma che abbiano circa 20 anni. I prodotti inoltre devono essere di ottima qualità.

Per rètro invece, si intendono gli oggetti contemporanei che però imitano i colori e le linee di oggetti risalenti nel tempo. Un oggetto retrò, ad esempio, è un piatto di vinile realizzato di recente, invece, vintage piatto originale degli anni ’60.

Come riconoscere i mobili vintage

I mobili non si trovano negli showroom di arredo contemporaneo. Chi intende arredare la propria casa in questo stile deve recarsi in store specializzati ma anche in mercatini delle pulci. Prima di acquistare questi prodotti è opportuno affidarsi ad un esperto che sappia riconoscere un mobile vintage da un facsimile.

Un arredo vintage originale può essere realizzato in legno, può avere delle imperfezioni, graffi e fratture. E’ importante anche guardare la vernice: se la patina non risulta il mobile è stato ridipinto.

Da controllare vi sono anche le giunture, i chiodi e le viti. Quanto più le giunture sono complesse, più il mobile risulta datato.

mobili vintage

Come arredare la casa in stile vintage

Prima di arredare la casa in stile vintage è importante sapere che ogni stanza ha delle regole precise che devono essere rispettate.

Come si può arredare la casa in stile vintage? Vediamolo nelle righe che seguono, andando a guardare stanza per stanza.

Soggiorno o salotto

Se un soggiorno oppure un salotto può essere arredato completamente in questo stile (dalle mensole ai divani, dall’illuminazione alla libreria), in cucina bisogna fare alcuni compromessi con gli elettrodomestici.

Cucina

In questo caso si consiglia di accostare alcune credenze vintage con elettrodomestici in stile contemporaneo (preferibilmente dalla forma bombata), per forza di cose.

Gli elettrodomestici vintage non sono proprio una buona idea!

Bagno

Nel bagno, invece, è possibile scatenare la propria fantasia. Innanzitutto è possibile acquistare sia i sanitari che le piastrelle d’epoca. E perché no, aggiungere anche specchi antichi degli anni ‘60.

Camera da letto

E la camera da letto? Come la si può arredare?

In questa stanza è possibile aggiungere un letto con una testiera riverniciata e comodini anche diversi tra loro.

Per le pareti è possibile optare per la carta da parati. In commercio vi è una vastissima scelta e per completare l’arredo è anche possibile aggiungere oggettistica o complementi d’arredo, come ad esempio vecchi bauli per riporre i vestiti.

valigia vintage

Il nostro post dedicato allo stile d’arredo vintage, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura di Casa nel Mondo!