Stili di arredamento casa: i più famosi nel post a cura di Casa nel Mondo
L’arredo della casa dice molto su chi siamo e cosa desideriamo ottenere nel nostro luogo protetto. Molti sono gli stili di arredamento casa tra i quali poter scegliere quello più adatto ai nostri gusti e alle nostre esigenze.
L’ampia scelta potrebbe far sorgere qualche dubbio, soprattutto quando si tratta di stili molto simili tra di loro.
Vediamo quindi quali sono quelli più famosi e utilizzati nelle righe a seguire, nel nuovo post a cura di Casa nel Mondo!
Stili di arredamento casa: da quelli vintage ai più moderni
La distinzione principale degli stili di arredamento è in due grandi categorie: quelli vintage e quelli moderni. Dobbiamo quindi sapere per quale macro-categoria siamo interessati e, in seguito, scegliere lo stile più adatto a noi. Partiamo quindi con il nostro approfondimento dedicato agli stili arredo più famosi a cominciare dallo stile classico!
Contents
Lo stile classico
Tra i più famosi non possiamo che citare lo stile classico, ossia quello vintage per eccellenza. Caratterizzato da mobili in legno impreziositi da decori intagliati, questo ricorda molto l’arredo della casa dei nonni. È infatti proprio lì che possiamo reperire i migliori mobili, se lo desideriamo.
Con il tempo lo stile classico si è adattato alle nuove esigenze e, accanto al legno scuro e i colori forti, troviamo anche tinte neutre e delicate, che permettono di arredare anche gli ambienti più piccoli senza renderli opprimenti.
Lo stile shabby chic
Altro stile appartenente alla categoria vintage è quello shabby chic, molto diffuso nell’ultimo periodo per la sua vena romantica e delicata. Questo si differenzia dallo stile classico non solo per la predisposizione all’utilizzo di mobili chiari, ma soprattutto per l’effetto decapato di questi. La tecnica del decapè permette di riportare alla luce il legno originale del mobilio, conferendo al tempo stesso un aspetto vintage ma moderno. Tutto lo stile shabby chic è caratterizzato dal riadattamento di ciò che è vecchio. Un annaffiatoio di ferro può diventare un vaso, una credenza un mobile da bagno e così via. L’importante è che si usino tinte delicate per arredare e decorare casa con questo stile.
Lo stile moderno
Abbandonando le linea sontuose e arrotondate degli stili classici, arriviamo allo stile moderno. Questo non abbandona del tutto le forme morbide, ma le accosta in modo differente, contrastando colori molto vivaci intermezzati dal bianco. Qui è possibile unire anche più di una tinta forte, purché non si esageri e si riesca ad ottenere un ambiente luminoso e accogliente.
Lo stile contemporaneo
Lo stile contemporaneo è uno dei più conosciuti ma anche tra i più difficili da riconoscere. Caratteristica principale di questo stile è l’aspetto minimal e i colori freddi accostati ad altri forti. Le linee qui sono molto marcate e rigide, abbandonando quindi completamente ogni forma morbida, anche nei dettagli. È in generale anche lo stile più mutevole e infatti segue molto le tendenze nell’ambito del design.
Tra il colosso IKEA e la filosofia hyggie, è aumentata anche la conoscenza e la diffusione dello stile scandinavo. Questo si presenta come un arredo minimal dove i toni freddi e tenui riescono a ricreare un’atmosfera accogliente. La scelta di questi, infatti, deriva dalla necessità di rendere luminosa la stanza anche quando l’illuminazione naturale non è sufficiente.
I materiali utilizzati sono quasi prettamente naturali e difatti è possibile notare elementi di arredo in legno chiaro che contrastano con pareti bianche e complementi dai toni dell’azzurro polvere, rosa cipria e verde menta. Lo stesso verde lo ritroviamo nelle piante da interno, immancabili per completare lo stile scandinavo.
Conclusioni: come scegliere lo stile giusto?
Scegliere uno stile non significava solo optare per quello che più ci piace esteticamente, ma anche per quello che più si addice alla nostra casa. Alcune case, infatti, richiedono colori forti, arredi ricchi e molti dettagli che magari, in un appartamento piccolo, potrebbero risultare eccessivi. Conoscendo le scelte a nostra disposizione è però possibile ritrovare quello che riesce a coniugare tutti i nostri desideri.
Il nostro post dedicato agli stili d’arredo più famosi termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a tema arredo, a cura di Casa nel Mondo!