Stile Urban Zen: tutto quello che c’è da sapere nel post di Casa nel Mondo
Desiderate arredare la vostra casa in stile zen ma siete indecisi sui colori e sui complementi d’arredo da scegliere? In questo articolo vedremo come arredare una casa in stile urban zen, nel nuovo post a cura di Casa nel Mondo dedicato agli stili d’arredo più in voga del momento.
A voler essere coincisi potremmo definire lo stile urban zen come una corrente in grado di lasciar dialogare le tendenze della metropoli con quelle della tradizione classica zen.
Scegliere di arredare casa secondo le regole di questo trend vuol dire infatti creare un ponte tra l’avanguardia della città e lo stoicismo della cultura orientale.
Innovazione e tradizione si incontrano in questo ambiente che disegna il perimetro di una dimensione nuova ed elegantissima, che abbiamo già esplorato quando abbiamo parlato del Feng Shui.
Ma quali sono le cose da sapere per portare in casa le ispirazioni urban zen? Scoprilo nelle righe che seguono!
La scelta dei colori
I colori adottati per questa tendenza sono spesso caldi e ispirati alla natura. A trionfare dunque sono il crema, il nero, il bianco e l’avorio. Molto più chiara invece è la posizione degli Interior Designer a proposito delle tinte da destinare alle pareti: il consiglio è di evitare accostamenti troppi audaci o decorazioni barocche.
Lo stile urban zen, come si evince anche dal nome, si lega in modo imprescindibile al concetto di relax domestico. Tutto, in questa tipologia di design, ci spinge a ripensare all’ambiente domestico attraverso una chiave di lettura diversa, che fa dei colori un elemento di grandissima forza evocativa.
La predilezione di tinte chiare e naturali è dunque da leggere come il tentativo di ricreare un’atmosfera in grado di infondere calma e tranquillità.
Arredi
Gli arredi dello stile urban zen estendono il concetto di modernità in modo creativo e originale. I mobili si servono di materiali che richiamano, come i colori, la natura. Legno e pietra, pertanto, sono diffusi in questo stile.
La scelta dell’arredo, tuttavia, segue anche un ideale di linearità. Geometrie regolari e design minimal sono i temi ricorrenti dell’arredamento urban zen, che cede comunque nei dettagli e nelle rifiniture a qualche sottile eccesso.
Accessori e dettagli
A proposito di dettagli, gli accessori sono ciò che segna una linea di confine tra l’arredo moderno e quello urban zen. Per dirsi davvero tale, questa corrente deve infatti alimentare l’idea di innovazione che il suo progetto di partenza cela.
Cimeli orientali, candele, incensi e stampe che portano in casa le vibrazioni underground sono la grande regola non scritta dello stile d’arredamento urbano.
Open space
Anche il concetto di spazio si presta ad interpretazioni plurime e centrali. Le case urban zen infatti favoriscono gli spazi ampi. L’open space è molto diffuso, poiché riesce a rendere l’ambiente arieggiato e pulito.
Un modo carino per dividere gli spazi e assieme favorire l’atmosfera orientale può essere, ad esempio, quello di utilizzare come pareti divisorie i pannelli giapponesi (meglio ancora se con decorazioni nipponiche in rilievo).
Spazio outdoor
Chi possiede un giardino, invece, può vedere in esso la possibilità di enfatizzare il progetto di continuità tra ambiente indoor e outdoor.
Lo spazio esterno, in quest’ultimo caso, trae ispirazioni dai giardini orientali, progettati con disposizioni strategiche delle aree verdi e utilizzo di pietre, sassi e decorazioni statuarie.
Il nostro post dedicato allo stile orientale dell’urban zen, termina qui. Alla prossima con i consigli d’arredo, a cura di Casa nel Mondo!